celerimensura Metodo rapido di rilevamento topografico. Con le letture di un tacheometro consente di determinare, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, posizione e quota di altri punti sui quali un aiutante (canneggiatore) dispone in verticale una stadia graduata. La c. è ...
Leggi Tutto
Pòrro, Ignazio. - Topografo e costruttore di strumenti di misurazione ( [...] attività di costruttore di strumenti di misurazione; tornato in Italia nel 1861, insegnò celerimensura a Firenze , poi a Milano, dove fondò (1865) la Società Filotecnica. Tra i ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo. – Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli. Compiuti gli studi tecnici, [...] applicata alle costruzioni, ponti e costruzioni idrauliche, geometria pratica e celerimensura, stili architettonici, costruzioni stradali e ferroviarie e architettura tecnica. L ...
Leggi Tutto
treppiede Arnese costituito da una sbarretta di ferro ripiegata a triangolo, con tre piedi, uno per vertice, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza [...] ecc. Dispositivo impiegato come base di appoggio di apparecchi (topografici, di celerimensura, fotografici ecc.) per la facilità ad adattarsi al terreno creando una piattaforma ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco. - Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò [...] degli istrumenti di geometria pratica, ibid., VII (1920), pp. 191-196; Collegamenti delle stazioni di celerimensura, ibid., VIII (1921), pp. 121-126; IX (1922), pp. 121-125. Il C ...
Leggi Tutto
stàdia [Der. del lat. stadium come misura di lunghezza] Nella topografia, mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a vari strumenti (livelli, tacheometri, ecc.) per la misurazione diretta [...] un tacheometro, per la misurazione indiretta delle distanze e dei dislivelli in procedimenti di celerimensura. (b) La s. orizzontale è una sbarra tubolare d'acciaio di circa 2 m ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio. - Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio [...] considerata come precorritrice e preparatrice dei nuovi e più perfetti istrumenti di celerimensura. Bibl.: Parlano di G. A. Alberti, non senza qualche errore: Giovanni Fantuzzi ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta. [...] rivoluzionarono il modo di misurare e rappresentare graficamente le superfici (che chiamò celerimensura). Il contatto con Porro gli fece intuire le straordinarie potenzialità dell ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse relazioni che intercorrono [...] quote dei punti della superficie terrestre rispetto alla superficie del geoide; la celerimensura, per il rilievo planimetrico e altimetrico di zone superficiali terrestri, e l ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE. - Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere [...] distanziometro, e per l'uso del declinatore magnetico applicato ai tacheometri, v. Celerimensura. La convenienza di avere un tacheometro che, anche a visuale inclinata, dia ...
Leggi Tutto
celerimensura s. f. [comp. del lat. celer «celere» e mensura «misura»; cfr. tacheometria, comp. con gli equivalenti termini greci]. – Metodo rapido di rilevamento topografico mediante il quale, con l’uso ...