Celesiria (gr. Κοίλη Συρία) Nome antico della depressione (odierno al-Biqā’) che separa l’Antilibano dal Libano, contesa da Seleucidi e Tolomei nelle guerre siriache . Nel Basso Impero fu il nome di una provincia romana, comprendente Siria settentrionale e Commagene , con capitale Antiochia . ...
Leggi Tutto
Aèzio (gr. ᾿Αέτιος, lat. Aĕtius). - Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia , e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità logica dell'identità o somiglianza "sotto l' ...
Leggi Tutto
DIO di Siria. - Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare con l'attuale villaggio di ‛Edīm a SE. di Irbil. La città fu probabilmente una fondazione d'Alessandro il Macedone e porta il nome ...
Leggi Tutto
Giàmblico ('Ιάμβλιχος, lat. Iamblĭchus). - Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria , 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria . Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, ...
Leggi Tutto
Evàgrio lo Scolastico. - Storico ecclesiastico (n. Epifania, in Celesiria , 536 circa - m. Antiochia intorno al 600). Avvocato (σχολαστικός) ad Antiochia, nel 588 difese dinanzi all'imperatore e al Concilio di Costantinopoli Gregorio di Antiochia. Ebbe cariche importanti dagli imperatori Tiberio e ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella). - Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago di Tiberiade. L'insediamento, favorito da una situazione naturale particolarmente propizia (inverni miti e ...
Leggi Tutto
EVAGRIO lo Scolastico. - Storico della Chiesa nato a Epifania in Celesiria verso il 536, morto non prima del 600. Visse in qualità di avvocato ad Antiochia e nel 588 difese davanti al concilio di Costantinopoli il patriarca Gregorio di Antiochia. L'imperatore Tiberio lo nominò questore, e Maurizio ...
Leggi Tutto
al-BIQĀ‛ (plur. dell'arabo al-Buq'ah "terreno avvallato"). - Vasta depressione della Siria, la Celesiria dei Greci, larga da 8 a 14 km. e lunga 120, interposta tra le nude pendici del Libano e dell'Antilibano. Essa deve interpretarsi come una fossa tettonica, in parte riempita da sedimentazioni più ...
Leggi Tutto
siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della [...] vittoria a Panion se ne impadronì. Nella sesta (170-68) Antioco IV di Siria invase la Celesiria e catturò il re Tolomeo VI; più tardi i Romani gli imposero di tornare entro i suoi ...
Leggi Tutto
('Απολλώνιος). - Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco [...] 10-12; cfr. Gius. Flavio, Ant. Jud., XII, 7,1). 4. A. governatore della Celesiria sotto Alessandro Bala; quando poi Demetrio II Nicanore pretese contro Alessandro il trono di Siria ... ...
Leggi Tutto