Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel [...] 1158 e 1177). Successe, ultraottantenne, a Clemente III; fu eletto il 10 apr. e incoronato il 14 apr. del 1191. Il giorno dopo senso venne formulato già dal successore di C., Innocenzo III). Vicino a morte, tentò invano di ottenere dai cardinali ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] durante la prima promozione cardinalizia di Gregorio IX. Questo titolo presbiterale era rimasto vacante almeno dal pontificato di CelestinoIII in poi. Il neo cardinale sottoscrive per la prima volta nella città di Anagni il 23 settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] a Corazzo fino al 1187, quando da papa Clemente III fu esonerato dai suoi doveri di abate perché potesse liberamente e costituì l'ordine, poi detto florense, approvato da CelestinoIII con una bolla del 1196. Combattuto dai cistercensi, ma appoggiato ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da CelestinoIII canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; approvò definitivamente la regola dell'ordine e Federico con un atto conciliativo detto la cauzione di O. III, che però non ebbe effetto. Fu autore di un Ordo romanus ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. 960 circa - m. Hildesheim 1022). Di nobile famiglia sassone, fu eletto vescovo di Hildesheim. Si preoccupò della cultura del clero, fondò monasteri, edificò chiese (come quella di S. Michele), [...] coclidi) e due candelabri nella chiesa di S. Michele a Hildesheim, tra le più alte testimonianze dell'arte ottoniana. Poco prima di morire si fece benedettino. Fu canonizzato da CelestinoIII (1193); festa, 20 novembre (fino al 1922, 26 ottobre). ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Gregorio VIII, di Benevento, A. di Morra (1187-1187); 174. Clemente III, Romano, Paolo Scolari (1187-1191); 175. CelestinoIII, Romano, Giacomo di Bobone (1191-1198); 176. Innocenzo III, di Anagni, Lotario dei conti di Segni (1198-1216); 177. Onorio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'azione e di resistenza più energiche, che si era formato in curia dopo il pontificato del debole e vecchio CelestinoIII, Innocenzo III fu tutto preso nel vortice delle mille cure impostegli da una situazione così grave, da un concetto così alto ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] usurpatore del trono, un annuo tributo in cambio del riconoscimento, intavolò infine lunghe trattative con CelestinoIII. Ma l'opera, irta di difficoltà, minacciata dal malcontento di tutta Italia e da una nuova ribellione, repressa crudelmente, non ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] il Saladino e il proprio ritorno a Roma. Coglie i frutti di questa politica Clemente III (1187-1191) che riesce a veder partire gli eserciti crociati. CelestinoIII (1191-1198) incorona Enrico VI che, conquistato il regno di Sicilia nel 1194, tenta ...
Leggi Tutto