cellulagerminaleCellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello [...] oogoni si dividono generando ca. sette milioni di cellulegerminali; dopo il settimo mese, il numero delle cellulegerminali si riduce sensibilmente e la maggior parte degli oogoni ... ...
Leggi Tutto
ovocito (o ovocita) Cellulagerminale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si originano, in seguito a processo meiotico, i corpuscoli polari e l’uovo maturo; o. primario, quello in cui si verifica la prima divisione meiotica e da cui si origina un ovocito secondario e il ...
Leggi Tutto
riproduttiva (detta anche cellulagerminale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due g., maschile e femminile, possono essere uguali (isogameti), come ...
Leggi Tutto
ovocito (o ovocita) In embriologia, cellulagerminale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo maturo (fig.). Nei Vertebrati è contenuto nel follicolo ovarico. Dall’ovocito primario si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; l’ovocito secondario ...
Leggi Tutto
gonocita Cellulagerminale maschile e femminile durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e di secondo ordine); con uso meno proprio, cellulagerminale in qualsiasi stadio di sviluppo. ...
Leggi Tutto
FilosofiaIl rapporto tra filosofia e cinema Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, [...] , anzitutto, quel 'dato' che è colto dalla coscienza nell'istante e che appare come la cellulagerminale della realtà, ossia l'immagine. Che cosa lega un dato all'altro, qual è il ...
Leggi Tutto
totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ [...] , o a organi, o addirittura a una pianta intera; la cellula t. si comporta dunque come una cellulagerminale (zigoto o spora). Tale capacità è evidente in molte piante inferiori ... ...
Leggi Tutto
gametogenesi Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi [...] Nella fase transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo, la cellulagerminale è chiamata gametocito. Nelle piante la meiosi ha luogo in una fase del ciclo ... ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di [...] genica. L'introduzione di geni esogeni può essere fatta sia nelle cellulegerminali che nelle cellule somatiche. Il primo caso non trova allo stato attuale nessuna applicazio ... ...
Leggi Tutto
germinale agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule germinale (o gameti), le cellule cui compete, ...
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli ...