Memoria immunologica È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta la vita da [...] dellecelluledellamemoria. 3. Specificità e funzione dellecelluledellamemoria. 4. Fattori che influenzano la sopravvivenza dellecelluledellamemoria. □ Bibliografia ... ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti [...] dell’azione della vaccinazione risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria al cancro della cervice uterina. Il v. a cellule uccise contro ... ...
Leggi Tutto
Immunologia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando [...] selezionati dall'antigene si differenziano però in cellule a lunga vita, le celluledellamemoria immunitaria. Grazie a queste cellule l'immunità contro una certa malattia dura ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in [...] da un altro recettore (chiamato MHC-2), quello dei macrofagi e dellecellule APC. autoaggressione e memoria immunologica In quanto sistema di difesa, il s.i. di un organismo ... ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] saranno stimolate a formare anticorpi e non ne rimarrà più alcuna trasformabile in celluladellamemoria, cosicché un'iniezione di richiamo non può dar luogo a ulteriore produzione ...
Leggi Tutto
* Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania ** Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia *** IBM Research Center, Yorktown Heights, NY, USA Modelli [...] lineari che descrivono la dinamica delle concentrazioni dellecellule T vergini, dellecellule T H l e TH2, dellecelluledellamemoria corrispondenti, e dell'allergene (Behn et al ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] per quella δ. Durante la risposta immunitaria, i linfociti B stimolati dall'antigene (celluledellamemoria) possono esprimere anticorpi di altre classi, ossia IgG, IgA, IgE, senza ... ...
Leggi Tutto
movimento Apprendimento motorio L’acquisizione di abilità motorie indotta dall’esercizio viene chiamata apprendimento motorio. Questa forma di apprendimento [...] corteccia motoria nell’apprendimento motorio rivelando la presenza di ‘celluledellamemoria motoria’, capaci di cambiare la loro direzione di movimento preferita e di mantenere ...
Leggi Tutto
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un [...] psicologia 1. I processi dellamemoria Il funzionamento della m. fa riferimento a un termine sia dovuta a modificazione dell’efficienza dellecellule nervose e dei loro meccanismi ... ...
Leggi Tutto
memoria La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema dellamemoria a breve [...] dell’ippocampo, il flusso principale dell’elaborazione dell’informazione va dal giro dentato, che riceve informazioni dalla CE, al campo CA3, le cui cellule specifici dellamemoria. ... ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -oris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
fotoracconto (foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» dell’imm