dendritica, cellulaCellula appartenente al sistema immunitario, anche nota come cellula presentante l’antigene (APC, Antigen Presenting Cell). Sono specializzate nella [...] degli antigeni in frammenti che vengono esposti sulla superficie cellulare in complessi con le molecole del sistema MHC, e nella presentazione di tali complessi ai linfociti T, ... ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell) Particolare sottofamiglia di celluledendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di antigeni [...] FDC non vi è ancora consenso unanime. Il termine ‘dendritiche’ si riferisce alla loro morfologia, che ricorda quella delle cellule neuronali ricche in prolungamenti e ampie zone di ... ...
Leggi Tutto
Cellule staminali di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali [...] giorni od ore), i macrofagi (vita media di pochi giorni) e le celluledendritiche. I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e ... ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi ( [...] , tessuti linfoidi). Il t. contiene anche elementi cellulari di natura diversa, come macrofagi, celluledendritiche, rari granulociti basofili ed eosinofili, scarsi linfociti B, e ...
Leggi Tutto
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] MHC di classe II, che sono presenti soltanto in determinate cellule, quali i macrofagi, le celluledendritiche ecc.). Il fenomeno di Mary Lyon (o compensazione della differenza ...
Leggi Tutto
cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano [...] Lo strato corneo è costituito da cellule piatte, con nucleo in avanzata picnosi cellule melanogene). Il pigmento può trovarsi anche in cellule di forma diversa: celluledendritiche ...
Leggi Tutto
Steinman, Ralph M. - Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), [...] gli è stato assegnato il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta delle celluledendritiche e della loro funzione nell’immunità adattativa (o acquisita). Unito a quello di ...
Leggi Tutto
melanina Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). [...] dello strato basale e della matrice del pelo; celluledendritiche, cellule pigmentate dell’occhio) e melanofori connettivali, situati profondamente nel derma, dove possono formare ... ...
Leggi Tutto
Immunologia L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] tra i due sistemi di difesa (v. tabella). Le celluledendritiche Le celluledendritiche sono cellule del-l'immunità innata di derivazione ematopoietica, presenti nel sangue ... ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro [...] di classe II sono espresse sulle cellule del sistema immunitario, particolarmente su cellule B, macrofagi, cellule di Langerhans, celluledendritiche, cellule epiteliali del timo e ...
Leggi Tutto
sinapsi sinapsi f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, ...
adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva.