NK, cellulaCellula linfocitaria (NK, NaturalKiller) derivata dal midollo osseo, in grado di svolgere attività citotossica nel corso della risposta immunitaria innata. I [...] Una volta attivato, il linfocito NK svolge la propria azione citotossica rilasciando, nelle cellule bersaglio, enzimi che, con un meccanismo a cascata, le avviano verso l’apoptosi ... ...
Leggi Tutto
immunità biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare [...] e i leucotrieni. Le cellulenaturalkiller (NK) sono linfociti deputati alla distruzione di cellule infette da virus e di cellule tumorali. Le NK possiedono recettori ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti sono rappresentati dalla eradicazione [...] di chemochine; induce anche la proliferazione policlonale delle cellule B e l'attivazione delle cellulenaturalkiller. Tutto ciò determina una risposta immunitaria prevalentemente ...
Leggi Tutto
Sangue (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, [...] neoplastiche. I principali effettori del sistema immune sono i linfociti T e le celluleNaturalKiller (NK), e la loro attività citotossica è stata confermata da numerosi studi in ...
Leggi Tutto
Embrione umano L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione [...] e quindi rigettato. Una gravidanza normale è caratterizzata da una bassa attività delle celluleNaturalkiller (NK), mentre un aumento nella loro attività è associato ad aborti ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario [...] β (CCL) sono attive sui leucociti mononucleati, quali monociti, linfociti, cellulenaturalkiller (NK), e sugli eosinofili e basofili; linfotactina e fractalchina sono attive ... ...
Leggi Tutto
TIMO (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata la funzione [...] dell'individuo è segnale, per una peculiare sottoclasse di linfociti (celluleNaturalKiller o NK), di una diversità che deve essere eliminata immediatamente mediante lisi del ...
Leggi Tutto
Immunologia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando [...] immune, i recettori per l'antigene dei linfociti T e delle cellule NK (NaturalKiller), i costituenti del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility ...
Leggi Tutto
INTERFERONE Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] istocompatibilità, la funzione ''killer'' dei macrofagi sulle cellule tumorali, e modula la delle cosiddette ''cellule citotossiche naturali'' (in inglese cellulenatural killers o ...
Leggi Tutto
linfocito Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati. Morfologia. L’analisi al microscopio ottico [...] di l.: il piccolo l. con scarso citoplasma (cellule T e B) e il l. con citoplasma ampio e granulare (cellulenaturalkiller, NK). Differenziamento. Nei Mammiferi, i l. originano da ...
Leggi Tutto