STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellulestaminaliembrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della pluripotenza/multipotenza nelle staminali e regolano il loro differenziamento (Berardi, Pues, Thorrez et al. 2012).
Cellulestaminaliembrionali e adulte. – Nei mammiferi ci sono due tipi principali ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] svolgimento delle funzioni dei vari organi (Loeffler, Potten 1997).
Cellulestaminaliembrionali
Le c. s. embrionali, o ES (Embryonic Stem), derivano nei Mammiferi dalla massa cellulare interna della blastocisti prima che questa si impianti nella ...
Leggi Tutto
Cellulestaminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellulestaminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] importante target ai fini dello sviluppo di terapie antitumorali.
Raffronto tra cellulestaminaliembrionali e adulte
Le cellulestaminaliembrionali e le cellulestaminali adulte possiedono entrambe vantaggi e svantaggi per il potenziale uso nella ...
Leggi Tutto
cellulestaminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] ) speranze per le future potenziali applicazioni terapeutiche. Tuttavia, le potenziali sorgenti di cellule umane per un’eventuale terapia cellulare (cellulestaminaliembrionali o c. s. n. fetali o adulte) suscitano importanti controversie etiche o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] sulle posizioni più tradizionali. Recentemente 77 premi Nobel hanno avvertito l’esigenza di firmare un appello, presentato presso la sede delle Nazioni Unite di New York, perché non venga bloccata la ricerca sulle cellulestaminaliembrionali. ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] contribuivano alla formazione di tutti i tessuti del nuovo organismo. Solo molti anni dopo, l’utilizzazione delle cellulestaminaliembrionali sia murine per la formazione di topi transgenici (➔ knock out), sia umane per quella che viene comunemente ...
Leggi Tutto
Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] Nobel nel 2007 in fisiologia e medicina insieme a Oliver Smithies e Martin Evans per la ricerca sulle cellulestaminaliembrionali. Il complesso percorso umano e scientifico del genetista è stato compiutamente ricostruito da R. Faenza nella pellicola ...
Leggi Tutto
Genetista britannico naturalizzato statunitense (Halifax 1925 - Chapel Hill 2017). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi [...] la medicina o la fisiologia, per aver messo a punto la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellulestaminaliembrionali, consente di inattivare determinati geni e ottenere topi transgenici (topi knockout) da utilizzare come modelli di studio ...
Leggi Tutto
Evans, John Martin. – Biologo inglese (n. Stroud, Gloucestershire, 1941). Laureatosi in biologia all’univ. di Cambridge (1963), vi ha insegnato e svolto attività di ricerca (dal 1978) nel dipartimento [...] ; è stato poi direttore della School of Biosciences dell’univ. di Cardiff (1999-2007). Ha scoperto le cellulestaminaliembrionali (1981) e ideato la tecnica per coltivarle e modificarle geneticamente, metodo che ha consentito di ottenere linee di ...
Leggi Tutto