sesso Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie [...] erano note ab antiquo. Nel 1672 R. de Graf scoprì il follicolo ovarico dei Mammiferi, ma la cellula-uovo di questi animali fu scoperta solo nel 1827 da K.E. von Baer. Nel 19° sec ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla [...] aploide, e la coda, che fornisce allo s. la motilità necessaria per raggiungere la cellulauovo e lo aiuta a perforarne il rivestimento. La testa dello s. umano ha il diametro ... ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie [...] di un gene galattospecifico. Il DNA così organizzato viene inserito per microiniezione in celluleuovo che sono poi impiantate nell’utero di madri vicarie. La progenie t. viene ...
Leggi Tutto
riproduzione biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano [...] , X e Y, che nella meiosi segregano normalmente. Di conseguenza, mentre una cellulauovo contiene necessariamente nel suo corredo aploide un cromosoma X, uno spermatozoo può ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. [...] derivano dagli studi delle prime fasi di sviluppo degli embrioni murini. Poiché nelle celluleuovo fecondate di topo è facile distinguere il pronucleo maschile da quello femminile ...
Leggi Tutto
ovario botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, [...] chiamati ovaie (per la donna ➔ ovaio). Nell’o. sono situati i gameti femminili (uova o cellule-uovo o ovocellule) prima della fecondazione. Oltre a questi, vi possono essere altre ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di [...] più comunemente utilizzati per l'inserimento di geni in cellule animali sono: la microiniezione di DNA nudo nei pronuclei di celluleuovo già fecondate, l'infezione di embrioni con ... ...
Leggi Tutto
Genetica (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, [...] di DNA mitocondriale. Negli animali superiori, all'atto della formazione dello zigote, la cellulauovo passa allo zigote molto più citoplasma di quanto non faccia lo spermatozoo e ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con [...] anche nell'uomo la possibilità di una riproduzione che si verifichi per lo sviluppo della cellulauovo non fecondata sembra lo si possa escludere, anche se esistono casi in cui un ...
Leggi Tutto
DIFFERENZIAMENTO (XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di [...] risposta a uno stimolo extracellulare. Questo è stato riscontrato, per es., in celluleuovo dove esistono mRNA mascherati che solo a fertilizzazione avvenuta possono dare inizio ... ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo ...
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura cellulare, degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia cellulare, v. genealogia; ...