• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati
Biografie [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Stein

Enciclopedia on line

Famiglia di organari e cembalari, attiva tra Augusta e Vienna (secc. 18º-19º). Fondatore ne fu Johann-Andreas (Hildesheim 1728 - Augusta 1792), che apprese l'arte dai Silbermann di Strasburgo e stabilì [...] la Casa ad Augusta. Continuarono la produzione i figli Andreas (1776-1842) e Nanette (1769-1838) e il genero Johann Andreas Streicher (1761-1833), che trasferirono la Casa a Vienna nel 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CEMBALARI – ORGANARI – AUGUSTA – VIENNA

TRAERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAERI Sauro Rodolfi (Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII. Ugo, [...] bottega all’indomani del suo decesso, cui seguì, tra l’altro, lo spostamento dello zio Ossa a Modena in qualità di cembalaro e organaro ducale. In quel periodo i due Traeri restaurarono o costruirono strumenti in chiese di Bologna ‒ tra di esse Ss ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – SAN PIETRO IN CASALE – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE SCARABELLI

DE LEGGE, Venereo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEGGE, Venereo Cesare Corsi Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] di patria veneta attivi nella prima metà del XVI secolo) lo sviluppo organario di un'epoca (O. Mischiati, Un elenco di cembalari del 1741, in L'Organo, X [1972], pp. 105 s.). Fu probabilmente la fama dello zio e maestro Alessandro - autore ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENTI, Girolamo. Patrizio Barbieri – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre. Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] to Florence, 1702-1705, in Domenico Scarlatti en España, a cura di L. Morales, Almería 2009, pp. 117-141; P. Barbieri, I cembalari della Roma di Bernardo Pasquini, in Pasquini symposium 2010, a cura di A. Carideo, Trento 2012, pp. 139-153; E.M. Ripin ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – PIETRO DELLA VALLE – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO CAVALLI

Il clavicembalo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] il cembalo. È in questo periodo che, nel tentativo di competere con le maggiori possibilità espressive del fortepiano, i cembalari apportano modifiche che non varranno a salvarlo da una sorte già segnata. Nasce così un nuovo effetto, il peau de ... Leggi Tutto

CLAVICEMBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

CLAVICEMBALO (fr. clavecin; sp. clavicémbalo; ted. Klavizymbel; ingl. harpsichord) Francesco VATIELLI L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) [...] come realizzatore del basso continuo nell'accompagnare altri strumenti o la voce umana. L'Italia ebbe sin dal Cinquecento cembalari abilissimi, a cominciare da Girolamo da Bologna e da Domenico da Pesaro, da Vincenzo da Prato, dal Portalupi, dallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICEMBALO (1)
Mostra Tutti

SANDONI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Berenstadt, contralto evirato (ca. 1690-1735), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 45, 66 s.; Id., Cembalari e compositori per clavicembalo nella corrispondenza di Giovanni Giacomo Zamboni, in Recercare, I (1989), pp. 217, 219 s.; J ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – CARLO VI D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDONI, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TRASUNTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASUNTINO Marco Di Pasquale (Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 392 s.; O. Mischiati, Un elenco romano di cembalari redatto nel 1741, in L’organo, X (1972), pp. 105 s.; Id., recensione a D.H. Boalch, Makers of the harpsichord ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TIZIANO VECELLIO – FRANCESCO PISANI – GIORDANO RICCATI

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio Matteo Messori Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli. La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , V., A., in Grove music online, 2001, https://doi.org/10.1093/gmo/9781561592630.article.28910 (31 luglio 2020); F. Nocerino, Cembalari a Napoli nel Cinquecento. Nuove fonti e inediti documenti, in Recercare, XV (2003), pp. 184 s.; M.S. Tonda, Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO DE ANTIQUIS – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGELO DI COSTANZO – CONTRAPPUNTISTICA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1985, p. 395 (pp. 391-397). 292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cembalaria, Venezia 1987, p. 18. Con il termine di liutaio si indicavano sia i costruttori di strumenti a corde pizzicate che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Vocabolario
cembalaro
cembalaro (o cembalàio) s. m. [der. di cembalo]. – Fabbricante di clavicembali e di strumenti affini (tra i quali anche il pianoforte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali