CEMENTOARMATO (fr. béton armé; sp. hormigón armado; ted. Eisenbeton; ingl. reinforced concrete)
Aristide GIANNELLI
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cementoarmato a tutte [...] 500°, l'88%; a 1000°, il 52%; a 1200°, il 28%.
Il calcestruzzo è pessimo conduttore del calore; i solai di cementoarmato impediscono il propagarsi dell'incendio da piano a piano, e pareti anche sottili sono sufficienti a isolare per un certo tempo l ...
Leggi Tutto
Struttura costituita da piccoli travetti incrociati di cementoarmato con interposti elementi quadrati o rettangolari (meno spesso circolari o triangolari) di cristallo o vetro stampato, detti diffusori [...] o bicchieri (v. fig.). Il v. è usato per la copertura di intercapedini, di lucernari di ambienti dove è necessaria una illuminazione non molto intensa ma diffusa; si impiega anche per pareti divisorie ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni in cementoarmato, lo spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. Il regolamento italiano per le opere in cementoarmato fissa [...] il valore minimo di tale spessore per solette e solai e per tutte le altre strutture (valore elevabile per le costruzioni eseguite in ambiente favorevole alla corrosione).
Tipo di laterizio che s’impiega ...
Leggi Tutto
Manufatto in cementoarmato o in vetroresina, generalmente prefabbricato, che serve come fondazione e come basamento per pali di legno (pali delle linee elettriche o telefoniche o pali di recinzione) allo [...] scopo di evitare l’interramento dei pali stessi e il conseguente pericolo di deterioramento ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] e di pietre di solfato di calce. Dai calcari si hanno le calci e i cementi, dai solfati il gesso. (v. calce; calcestruzzo; cemento; cementoarmato; malta).
Le pietre artificiali sono blocchi e pezzi diversi, sagomati o no, fabbricati artificialmente ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] m3 di sabbia.
Il c. siderurgico è una miscela impiegata per la cementazione dell’acciaio; il c. inglese è un impasto di gesso con . Con l’inizio del 20° sec. il c. armato, mentre è oggetto di indagine scientifica organizzata, permette realizzazioni ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] caratterizzate da un uso imponente delle potenzialità del vetro, della ghisa, del ferro, dell’acciaio o del cementoarmato (sec. 19°-20°) ma, ancora di più, quelle connotate dal particolare impiego di tecnologie sperimentali (nanotecnologie ecc ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cementoarmato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] è quello a piedritti solidali o a telaio. Per tutti gli schemi a travata, specie se isostatici, si presta molto bene il cementoarmato precompresso; tra gli es. maggiori si citano: il p. sulla baia Urato a Kochi in Giappone, con una luce di 230 m ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] scavo in sotterraneo; il metodo si può sintetizzare nelle seguenti fasi: a) costruzione nel terreno di due diaframmi in cementoarmato paralleli all’asse della g. che dovranno fungere da piedritti della g. stessa; b) costruzione di un solettone in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] talvolta assumere la forma d’una galleria, oppure sopraelevato sul suolo in forma di struttura per lo più in cementoarmato (vasca e struttura di sostegno). Superiormente è in comunicazione, mediante camino di aereazione, con l’aria libera, così che ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...