Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] varia nella pratica corrente da 0,5 a 1 t a m3 di sabbia.
Il c. siderurgico è una miscela impiegata per la cementazione dell’acciaio; il c. inglese è un impasto di gesso con soluzione acquosa di allume o di borac, utilizzato per manufatti di notevole ...
Leggi Tutto
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, [...] e di cellule dette cementoblasti. ● In odontoiatria, legante a rapida presa usato per il riempimento di cavità (otturazioni) e per fissare sul dente intarsi o capsule ...
Leggi Tutto
CEMENTO ARMATO (fr. béton armé; sp. hormigón armado; ted. Eisenbeton; ingl. reinforced concrete)
Aristide GIANNELLI
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte [...] a 500°, l'88%; a 1000°, il 52%; a 1200°, il 28%.
Il calcestruzzo è pessimo conduttore del calore; i solai di cemento armato impediscono il propagarsi dell'incendio da piano a piano, e pareti anche sottili sono sufficienti a isolare per un certo tempo ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato nella tecnica.
Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva.
Cavo [...] a. Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee.
In ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni in cemento armato, lo spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. Il regolamento italiano per le opere in cemento armato fissa [...] il valore minimo di tale spessore per solette e solai e per tutte le altre strutture (valore elevabile per le costruzioni eseguite in ambiente favorevole alla corrosione).
Tipo di laterizio che s’impiega ...
Leggi Tutto
Manufatto in cemento armato o in vetroresina, generalmente prefabbricato, che serve come fondazione e come basamento per pali di legno (pali delle linee elettriche o telefoniche o pali di recinzione) allo [...] scopo di evitare l’interramento dei pali stessi e il conseguente pericolo di deterioramento ...
Leggi Tutto
cementitecementite [Der. di cemento] [FSD] Carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al di sotto di 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, [...] alle quali conferisce durezza e fragilità ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] )
dove n è una costante compresa tra 2,6 e 3, e x è definito come il rapporto tra il volume occupato dal gel di cemento idratato (Vg), inclusi i pori del gel, e il volume totale a disposizione, cioè il volume del gel più il volume dei pori capillari ...
Leggi Tutto
Apparecchio (dall’inglese «cannone da cemento») usato per proiettare, a mezzo di aria compressa, una miscela di cemento, sabbia e acqua, allo scopo di formare intonaci o strati alquanto spessi per rivestimenti [...] impermeabili, o per rinforzo di strutture di cemento armato e scopi analoghi. ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...