TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco). – Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come [...] Modena, procedendo verso via Emilia. Forciroli menziona anche «una CenadelSignore con le figure grandi più del naturale», già perduta quando ne scriveva, affrescata all’interno ... ...
Leggi Tutto
Lutèro, Martino (ted. Martin Luther). - Teologo e iniziatore della Riforma in [...] , e dei suoi segni efficaci, l'annuncio della Parola, il battesimo e la CenadelSignore. Ciò gli appariva ormai necessario non soltanto in funzione antiromana, ma anche di fronte ...
Leggi Tutto
rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità [...] è, in senso proprio, la prassi secondo la quale si celebrano la Messa, o CenadelSignore, i Sacramenti e i Sacramentali, l’Ufficio divino, e si compiono le altre azioni liturgiche ...
Leggi Tutto
messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. [...] cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la m., o CenadelSignore, è contemporaneamente sacrificio in cui si perpetua ...
Leggi Tutto
evangelico Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e [...] dell’anima, risurrezione del corpo e giudizio universale, istituzione divina del ministero cristiano, obbligo del battesimo e della CenadelSignore. 2. Chiesa evangelica ...
Leggi Tutto
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio [...] neotestamentari dell’Ultima Cena nei Vangeli sinottici del sacramento variano, parlandosi nelle fonti di «mensa delSignore» (mensa Domini, κυριακόν δεῖπνον), «spezzamento del ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] la sociea cristiana universale. Da κυσιακόν "casa delSignore" sono derivati i termini tedesco e inglese. dei fedeli e alla celebrazione della cena. Le adunanze dei fedeli dovevano ... ...
Leggi Tutto
CULTO (lat. cultus, da colo "venero"; fr. culte; sp. culto; ted. Kultus; ingl. worship). - Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in [...] cristiana (Atti, X, 44-48; XI, 25 segg.). La CenadelSignore (v. eucaristia) è il vero sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo, offerto a Dio Padre per la santificazione ...
Leggi Tutto
CORINZÎ, Lettere ai. - Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere [...] si rimpinzano e sono ebbri, disonorando così la chiesa di Dio e profanando la cenadelsignore. E qui l'apostolo ricorda l'istituzione dell'Eucaristia. Quando adunque si riuniscono ... ...
Leggi Tutto
BATTISTI. - Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, [...] non dà la rigenerazione, ma è un segno ch'essa è avvenuta; e l'Eucaristia o CenadelSignore non fa che presentare la morte di Cristo, come quella che ha la forza di sostentare la ...
Leggi Tutto
hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in ...
riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare ...