cenni di francesco di ser cenni
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1933)
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le colonie steppiche, ad es., della Val Venosta, di cui si fece cenno, ma non è ancora chiaro a quale fase climatica si da altri, dal Belcari e da un altro fiorentino, Francesco di ser Albizzo. Accanto alle laudi liriche s'erano diffuse dall'UmbriaCATEGORIE
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FIRENZE
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , nel Seicento è famoso Cosimo Cenni. Ma nel più ristretto campo di Dante (1490) e delle Laudi di Iacopone da Todi (1490); ser Piero Pacini di Pescia (1496-1514), che stampò esclusivamente libri con incisioni silografiche; Lorenzo di Francesco diTAG
Enciclopedia Italiana (1933)
INDIA
INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che della Carta internazionale al milionesimo, l'altra nella serie India and adjacent Countries, e inoltre una carta fisiché il Ṛgveda ci dà cenno. Non dunque civiltà indianaCATEGORIE
diritto civile
Storia di Venezia (2012)
La dinamica delle finanze pubbliche
La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] cretesi nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca d ser., 3, 1979, pp. 68 ss. (pp. 47-96). 30. M. Knapton, La finanza, pp. 380-381. 31. Sulle forze di polizia cf. sopra, n. 8. Cenni generali sullo sviluppo diStoria di Venezia (1994)
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Stato pontificio. Non vi si faceva cenno di revisione di quelle durissime clausole imposte da Giulio II ser., 17, 1989, pp. 15 ss. (pp. 15-25); La società veneziana all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di FrancescoStoria di Venezia (1998)
Il corpo aristocratico
Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ser Tomà [...] et in oltre due figlie femmine dello stesso N.H. ser Tomà una di comprenderebbe certamente anche il nome di Francesco di Andrea Loredan S. Stefano ( di Santo Stefano: cenni storici, in AA.VV., Palazzo Loredan e l'Istituto Veneto diEnciclopedia Italiana (1933)
LEONARDO da Vinci
LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Atl. si riferisce davvero a un'effigie di Francesco Sforza, con gli altri, esso è un i fratelli e la matrigna e i pupilli di ser Piero da Vinci, L., che a questo Mentre non si trova in L. alcun cenno, neppure grafico, alle ghiandole salivali e alTAG
Storia di Venezia (2002)
Il 1848 e dopo
Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] suo discorso intitolato: Cenni intorno al principio la sua storia"(396). Di qui una serie di provvedimenti a partire dagli inizi , Radetzky, pp. 231-236. 140. Cf. la lettera di Francesco Degli Antoni a Manin, Venezia 7 febbraio 1848, in AlbertoI classici della pittura (2016)
Piero della Francesca
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] storia che avrebbe narrato in modo assai lontano dal prototipo proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in Santa Croce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) e per tradurla in cartoni da realizzare in affresco: cartoni perfettiCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Cénni di Francesco di ser Cenni
Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di San Miniato al Tedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano [...] (1413), ne mostrano l'avvio orcagnesco, l'influenza di A. Gaddi e la finale adesione ai modi del gotico internazionale.CATEGORIE
biografie