Scrittore d'arte e pittore (n. Colle di Val d'Elsa), allievo a Firenze di A. Gaddi, pittore di corte a Padova nel 1398; visse forse fino ai primi del sec. 15º. Il suo Libro dell'Arte (scritto probabilmente a Padova, data la presenza di elementi lessicali tipicamente veneti) è il primo trattato in volgare: tesoro di notizie sulla tecnica pittorica del Trecento, si distingue dai precedenti ricettarî ...
Leggi Tutto
Solo duecento anni fa, nel 1821, veniva pubblicato per la prima volta il Libro dell’arte di CenninoCennini, il più antico testo italiano sulle tecniche artistiche medievali, scritto oltre quattro secoli [...] prima, a cavaliere del XIV e del XV secolo, i ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Giotto e tutta la tradizione trecentesca, alla resa delle rocce come sassi di grandi dimensioni - come avrebbe prescritto CenninoCennini alla fine del secolo - e degli interni come scatole aperte sul lato rivolto all'osservatore, D. inaugurò invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] et eiusdem famosis civibus di Francesco Villani (1325-1407); suggestioni stilnovistiche dal Trattato dell’arte (1390) di CenninoCennini: la pittura, equidistante da poesia e scienza nel “trovare cose non vedute” con la “fantasia”, vuole “animo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] , vv. 94-96)”. Il suo ruolo è quello di attuare il passaggio già iniziato dall’altro pittore toscano. Dirà CenninoCennini, autore di quel Libro dell’arte che costituisce il più importante ricettario tecnico della pittura italiana e dipende quasi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] al massimo l’illuminazione diurna. Le sue raffigurazioni possono essere visibili anche se poste ad altezze considerevoli.
CenninoCennini dedica ampio spazio all’affresco nel suo Libro dell’arte (fine XIV sec.), illustrando le varie tecniche ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo CenninoCennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione [...] Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. Fra le sue opere più note: affreschi con storie di Maria, nella cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] , pervenuto in copia trecentesca di più antico originale. Qualità di efficacia narrativa si trovano nel Libro dell’arte di CenninoCennini (fine 14° sec.), testo di grande sapienza tecnica ma capace anche di entrare nel vivo di un dibattito allora ...
Leggi Tutto
DISEGNO (fr. dessin; sp. dibujo; ted. Zeichnen; ingl. drawing)
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Enrico CALANDRA
Carlo Alberto PETRUCCI
Giuseppe COSTA
. P.
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo [...] luce e così oggi indistintamente tutti i disegni delle raccolte pubbliche e private sono conservati in cartelle dentro armadî.
Bibl.: CenninoCennini, Il libro dell'arte o trattato della pittura, ed. di G. e C. Milanesi, Firenze 1919; I. Meder, Die ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 'incisione. È provato che l'apparizione della silografia abbia preceduto in Europa quella delle stampe su metallo: ché CenninoCennini, nel suo Trattato della pittura, insegnava già a intagliare una tavola lignea per riprodurre disegni.
La precedenza ...
Leggi Tutto
cenno
cénno s. m. [lat. tardo cĭnnus «ammicco, l’ammiccare»]. – 1. a. Segno, gesto che si fa col capo o con gli occhi o con la mano, per far intendere qualche cosa senza parlare o per accompagnare la parola: mi fece un rapido c. con gli occhi;...
imprenta
imprènta s. f. [dal fr. empreinte, part. pass. femm. di empreindre «imprimere»], ant. – Impronta: abbi dello stagno battuto ... e mettilo sopra la i. che vuoi fare (Cennini). Fig.: L’altra beatitudo ... Con poco moto seguitò la ’mprenta...