CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della. - Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della [...] scendere oltre il 430 a. C. la sua attività, ma sposteremmo verso il 440 le centauromachie, le scene di inseguimento (cratere della Collez. Hope), l'auriga e Nike di Bologna e ... ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della. - Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con [...] vero, evidenti somiglianze nell'incisione e nel disegno di alcuni particolari. Tuttavia la centauromachia di Berlino ha un movimento, un desiderio di rompere l'uniformità dei tipi ... ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della. - Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. [...] tre o quattro dall'isola di Rodi. Nel cratere G 367 del Louvre è dipinta una centauromachia, soggetto che si ripete in un vaso di Tarquinia (R. C. 1960). I soggetti prediletti dal ... ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NEW YORK, Pittore della. - Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante circa all'inizio del IV sec. a. C. Già intravisto come personalità da F. Hauser, gli viene assegnato da J. D. Beazley un piccolissimo gruppo di opere, due frammenti di crateri a volute e due coppe, ...
Leggi Tutto
HOPLON ("Οπλων). - Nome di uno dei Lapiti rappresentati nella centauromachia della fascia inferiore del collo del vaso François (v.) nel Museo Archeologico di Firenze. Il nome non è attestato da alcuna fonte classica. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2710; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1. ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Πύρος). - 2°. - Nome di un centauro nella centauromachia del vaso François. P., il cui nome significa probabilmente "dal pelo rosso", giace prono ai piedi di un lapita che combatte contro un altro centauro: ha il busto umano steso a terra ma leggermente sollevato di fianco, sostenuto ...
Leggi Tutto
OROBIOS (᾿Ορόβιος o ᾿Ορό[σ]βιος). - Nome di un centauro (= abitante della montagna), nella scena di centauromachia dipinta sul collo del vaso François (v. kleitias). Il Braun attribuisce erroneamente questo nome al lapita, suo avversario; il Wolters propende per la lettura: Oroibios; il Milani per ...
Leggi Tutto
KAINEUS DI JENA, Pittore del. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di K. della centauromachia dipinta su un'oinochòe di Jena. Al pittore, la cui attività va posta nelle prime decadi del V sec. a. C., è attribuita una seconda oinochòe (Berkeley 8.3379) con ...
Leggi Tutto
Aristòfane. - Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/berlino/">Berlino ), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre un cratere a campana, di cui si ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς, Mys). - 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della [...] centauromachia su disegno di Parrasio per la grande statua bronzea di Atena Pròmachos fidiaca sull'Acropoli, eseguita intorno al 450 a. C. (Paus., i, 28, 2). Poiché le fonti dicono ...
Leggi Tutto
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare ...