L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] o di un corso d’acqua. Costituenti principali sono: le opere di presa, che servono ad addurre l’acqua; la centraleidroelettrica, in cui l’acqua addotta aziona gruppi costituiti da turbine idrauliche e da alternatori; le opere di scarico, per il ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] meccanica o termica in e.e. si compie in centrali (idroelettriche, termoelettriche, nucleari ecc.) dalle quali, previa trasformazione in quindi la produzione di tipo termoelettrico) delle centrali elettriche è diventata così un fattore di importanza ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] praticamente nullo. Le attività in questi settori, intraprese con personale cinese, hanno portato alla costruzione di centraliidroelettriche, all’apertura di strade carrozzabili (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] affluente, il Castellano (lungo 45 km). Poi la valle si allarga e il fiume forma numerosi meandri. Il T. alimenta varie centraliidroelettriche nel corso superiore e medio. Il fiume segna per una parte del suo corso il confine tra le Marche e l ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] ) e l'allevamento. Attiva è la pesca sul Caspio. Vi sono industrie meccaniche, chimiche, tessili e conserviere, alimentate da centraliidroelettriche. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale. Nel complesso la situazione economica del D. è ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] 2009. Nel corso degli anni successivi, accorte politiche sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centraliidroelettriche, l'aumento dei fondi per la sanità e l'istruzione e l'erogazione di sussidi per lo sviluppo umano ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] e la crescita economica hanno dato impulso all’area di Sarajevo e di Banja Luka, nel bacino del Vrbas (ferro; centraliidroelettriche).
Già slavizzata agli inizi del 7° sec. dai Croati, la B. vide succedersi al dominio dei Serbi quello degli ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, [...] Caterina lo unisce alla Dvina, mentre tramite un affluente dista solo 4 km dal fiume Pečora, per raggiungere il quale le imbarcazioni sono trainate su slitte. Il fiume, sbarrato da tre dighe, è inserito in un sistema di centraliidroelettriche. ...
Leggi Tutto
(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] molto irregolare; non è navigabile. A partire dalla metà degli anni 1960 è stato attuato un imponente piano di utilizzazione idrica (O. river project), con la costruzione di dighe, centraliidroelettriche e di una rete di canali per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
Sigla di Tokyo Electric Power Company, società elettrica giapponese costituita nel 1951. Gestisce centraliidroelettriche, a combustibile fossile e nucleari in Giappone. La società è stata oggetto di critiche [...] in occasione dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima causato dallo tsunami del marzo del 2011. In particolare, l’opinione pubblica, il Governo giapponese e l’AIEA hanno accusato la T. di reticenza nelle ore e nelle settimane successive all ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...