• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati
Biologia [37]
Genetica [17]
Medicina [13]
Citologia [8]
Biologia molecolare [4]
Genetica medica [3]
Patologia [2]
Chimica [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Fisica [2]

centromero

Enciclopedia on line

Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati fino all’inizio dell’anafase e funge da sito di aggancio dei microtubuli del fuso che si forma nei processi di divisione cellulare (➔ mitosi, meiosi). Il c. si divide all’inizio dell’anafase, permettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CINETOCORE – CROMATIDI – CROMOSOMI – PROTEINE – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centromero (1)
Mostra Tutti

telocentrico, cromosoma

Enciclopedia on line

In biologia, cromosoma il cui centromero è localizzato all’estremità dei bracci; si contrappone a metacentrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CENTROMERO

cinetocore

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, struttura a forma di disco, localizzata nel centromero dei cromosomi in metafase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA CELLULARE – CENTROMERO – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinetocore (1)
Mostra Tutti

cromatidio (o cromatide)

Dizionario di Medicina (2010)

cromatidio (o cromatide) Ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione che avviene durante la fase di sintesi del ciclo cellulare. ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO CELLULARE – CROMOSOMA

microcromosoma

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, cromosoma artificiale umano costruito con tecniche di ingegneria genetica a partire dalle sequenze dei telomeri, del centromero e di DNA genomico umano. Il m., indicato comunemente [...] nella cellula ospite. Nel 1997 è stata costruita la prima generazione di HAC; formati dal DNA ripetuto della regione del centromero del cromosoma Y umano, da un frammento ad alta massa molecolare di DNA genomico e da sequenze di DNA telomerico, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – CENTROMERO – TELOMERI

costrizione

Enciclopedia on line

In biologia, tratto dei cromosomi più fine e meno colorato del resto. La c. principale corrisponde al centromero o punto d’attacco al fuso; le c. secondarie, generalmente corrispondenti a regioni eterocromatiche, [...] possono in particolari cromosomi costituire le regioni organizzatrici del nucleolo (NOR) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CENTROMERO – CROMOSOMI

diade

Enciclopedia on line

Ciascuno dei cromosomi che, nella meiosi, vanno ai poli della prima divisione; ognuno è diviso in due cromatidi tenuti insieme dal centromero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CENTROMERO – CROMATIDI – CROMOSOMI – MEIOSI

submetacentrico, cromosoma

Enciclopedia on line

submetacentrico, cromosoma In biologia, cromosoma in cui uno dei due bracci risulta più lungo dell’altro per la posizione leggermente spostata del centromero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CENTROMERO

eteromorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] 1, 9, 16 e il braccio lungo del cromosoma Y. Variazioni nei diversi individui si possono anche notare nei satelliti del braccio corto dei cromosomi acrocentrici 21, 22, 13, 14 e 15. Tutte queste zone sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – CENTROMERO – ZIGOMORFI

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CITOLOGIA (X, p. 461; App. II, 1, p. 626; III, 1, p. 396) Benedetto Nicoletti Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di [...] 25-50 Å, di diametro (una doppia elica di DNA ha uno spessore di circa 25 Å). La regione del centromero consisterebbe principalmente di fibre non ancora replicatesi e che terrebbero insieme i due cromatidi ciascuno dei quali sarebbe provvisto di un ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
centròmero
centromero centròmero s. m. [comp. di centro e -mero]. – In genetica, struttura che tiene uniti in un punto i due cromatidî di un cromosoma, fino all’anafase mitotica, e a cui sono attaccate le fibre del fuso.
cromatìdio
cromatidio cromatìdio (o cromatide) s. m. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore» (qui «cromosoma»)]. – In genetica, ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione, che avviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali