Anatomia
Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune ghiandole endocrine). La parete è costituita da cellule non endoteliali, alcune delle quali munite di attività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari.
Matematica
fig. AIn geometria ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] di α, coseno di α, tangente di α, cotangente di α, secante di α, cosecante di α. Considerato un cerchiotrigonometrico (cioè un cerchio di raggio unitario sulla cui circonferenza sia fissato un punto da assumersi come inizio degli archi e un verso ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] s'individuano, come indicato, i segmenti BC, OB, AD, con costruzioni identiche a quelle fatte per i corrispondenti segmenti nel cerchiotrigonometrico; indicata con x l'area del settore i. tratteggiato, si ottiene, per integrazione: x=ln[BC+(BC2+1)1 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] paio di volumi di argomento geometrico e trigonometrico (Problemata sex a Leidensi quodam geometra d. G. G. nella seconda edizione del suo libro Della quadratura del cerchio e della iperbola, Lucca 1711; Lettera scritta a sua eccellenza il sig ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
fig. 1I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra [...] la distanza della stella e ds=1 UA). Misurando p (detta parallasse trigonometrica della stella) si ricava dA. Se la stella non si trova nella misura della loro distanza la lunghezza dell’arco di cerchio massimo passante per i due punti e in generale ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] nel caso della figura) ad ovest di Z0.
L'arco di cerchio massimo P Z misura l'angolo fra la verticale MZ e l' mezzo della (1) o della (2).
Le formule seguenti che la trigonometria sferica dà per il triangolo P Z S
permettono allora di risolvere i ...
Leggi Tutto
DINAMOELETTRICHE, MACCHINE
Luigi LOMBARDI
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna [...] Centro in B con raggio V tracciando un arco di cerchio, esso interseca il cerchio delle E in un punto M, che, unito con poli, l'angolo di fase diventa pα, e il fattore trigonometrico per approssimazione può co1ifondersi con p sen α. Nel corto ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] rubidio (238 cm-1) fino al cesio (554 cm-1).
Cercando ora di risalire dalla struttura delle righe a quella dei livelli, 0″,31 e 0″,07, sono note da misure dirette trigonometriche. Queste parallassi paragonate alle grandezze apparenti dei due astri 5 ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] modo che il sommergibile risulti nel settore compreso fra le due tangenti al cerchio di lancio che divergono dalla rotta della nave di un angolo di cui il seno trigonometrico è dato dal rapporto
Da ciò si comprende come questa "zona pericolosa" sia ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...