Cerignola Comune della prov. di Foggia (589,7 km2 con 58.280 ab. nel 2008), al margine meridionale del Tavoliere delle Puglie. Si sviluppò sotto i Normanni e sotto gli Svevi. Nel 1418 fu venduta dagli Angioini a Giovanni Caracciolo. Scoppiate le ostilità tra Francia e Spagna per il Napoletano, a C. ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Cerignola, Stornara e Stornarella in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è la [...] da uve dei vitigni Uva di Troia e Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Rosso di Cerignola DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia Traversi. Il padre [...] , Pavoncelli fondò una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo di Cerignola con un capitale iniziale di 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con ... ...
Leggi Tutto
Bòna, Pasquale. - Musicista italiano ( Cerignola 1808 - Milano 1878). Compositore di opere teatrali e professore di canto al conservatorio di Milano, pubblicò un fortunatissimo Metodo completo per la divisione. ...
Leggi Tutto
Zingarèlli, Nicola. - Filologo ( Cerignola 1860 - Milano 1935); dal 1906 prof. di letterature romanze a Palermo , e dal 1916 al 1932 a Milano; infine, in quest'ultima, di letteratura italiana dal 1932 alla morte. Opere maggiori: Dante (1899-1903; 3a ed. 1931), che è quasi un'enciclopedia riassuntiva ...
Leggi Tutto
Gaddini, Eugenio. - Psicanalista italiano ( Cerignola 1916 - Roma 1985). Laureato in medicina, esercitò la professione medica, divenendo (1945-56) primario ospedaliero. Dal 1956 si dedicò alla pratica e alla ricerca psicanalitiche. Fu segretario (1957), poi vicepresidente (1967-69) e, infine, ...
Leggi Tutto
Tatarella, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Cerignola, Foggia, 1935 - Torino 1999). Esponente di spicco e moderato del Movimento sociale italiano e poi di Alleanza nazionale, è stato eletto alla Camera dei Deputati dal 1979 al 1996. È stato ministro per le Telecomunicazioni e vicepresidente del ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio. - Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, compì gli studi ginnasiali a Napoli e quelli liceali a Roma; qui si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia e ...
Leggi Tutto
Di Vittòrio, Giuseppe. - Uomo politico e organizzatore sindacale italiano ( [...] 'interventismo rivoluzionario. Dopo il conflitto fu attivo protagonista del sindacalismo pugliese a Cerignola e a Bari. Deputato socialista (1921), fu tra gli organizzatori delle ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la professione medica e fu primario ospedaliero dal 1945 al 1956, anno in cui decise di dedicarsi completamente alla ...
Leggi Tutto
murale2 s. murale2 [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). ...