CERN Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione [...] composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri. Nel corso degli anni il CERN si è andato affermando come il principale laboratorio mondiale di ricerche di fisica delle ... ...
Leggi Tutto
Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California a Berkeley (1960). ◆ Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ Classi di C.: particolari classi di ...
Leggi Tutto
Czernik ‹čèrn'ik›, Stanisław. - Scrittore polacco (Zochcina, Opatów, 1899 - Łódź 1969). Fondatore del movimento poetico dell'"autentismo", che richiede allo scrittore di rifarsi a temi della vita contemporanea e a esperienze reali, fu pubblicista, prosatore, poeta e critico letterario. La sua poesia ...
Leggi Tutto
Reazioni internazionali Sommario: 1. Il CERN: un 'piano Marshall' per la fisica europea delle alte energie. 2. L'ESRO e la fisica dello spazio. 3. La fusione nucleare [...] costi del laboratorio, che si aggirano mediamente sui 700 milioni di euro all'anno. Il CERN fu fondato nel 1954 sia per arrestare la 'fuga dei cervelli' fornendo ai fisici europei ... ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (CERN) Centro europeo di ricerca nucleare Informazioni principali Dati [...] è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza tra i più importanti al mondo. Il Cern, nome con cui si indica anche il laboratorio stesso in cui si studiano le particelle fisiche ... ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (CERN) Centro europeo di ricerca nucleare Informazioni principali Dati [...] , ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza tra i più importanti al mondo. Il CERN, nome con cui si indica anche il laboratorio stesso in cui si studiano ‘le particelle ... ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare Scheda [...] , ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza tra i più importanti al mondo. Il Cern, nome con cui si indica anche il laboratorio stesso in cui si studiano ‘le particelle ... ...
Leggi Tutto
Rùbbia, Carlo. - Fisico italiano (n. Gorizia [...] di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra . Dal 1971 al 1988 è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University ...
Leggi Tutto
Il più grande passo avanti della fisica del nostro secolo, la scoperta dell’esistenza del bosone di Higgs, è stato fatto grazie a una solida e affidabile tecnologia vecchio stile. Stiamo parlando dei sistemi Grid, o “Grid computing”, infrastrutture d ...
Leggi Tutto
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la [...] esperimento ATLAS e dei 3000 fisici provenienti da 38 paesi diversi che lo compongono. Perché al CERN i capi si votano, non vengono imposti. L’umiltà e il non dare mai nulla per ... ...
Leggi Tutto
cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la cerna2, fare una cerna2; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla cerna2, o scelta, che vogliam dire ...