(La CertosadiParma) Romanzo (1839) in due volumi dello scrittore francese noto con lo pseudonimo di Stendhal (1783-1842).
Fabrizio Del Dongo è un giovane entusiasta di Napoleone, che avendo partecipato [...] Waterloo è inviato in esilio a Parma, sotto la protezione della zia, la marchesa Sanseverina. Questa osteggia l'amore di Fabrizio per Clelia Conti. Fabrizio, destinato alla vita clericale, ha un figlio da Clelia, ma dopo la morte del bambino e della ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] stampati negli anni 1481 e 1482 insieme con G. A. de Montalli. Una tipografia era nella CertosadiParma, testimone la Historia flendae Crucis di B. Pallavicino, del dicembre 1477; un solo libro è noto del tipografo Genesio del Cerro: Terenzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] a sua volta che romantico è ciò che è lontano, l’infinito dentro e fuori di noi.
Così Stendhal, più tardi, quando non è ancora il romanziere de La CertosadiParma e di Il rosso e il nero, pensando alla solitudine che investe lo scrittore quando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , e ha saputo sopportare a poco a poco, con gli anni, il freddo della vita”. Come per Julien Sorel e Fabrizio del Dongo, eroi di Il rosso e il nero e La CertosadiParma, per Eugenij autonomia e integrazione non sono compatibili, se non a costo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] grazia, che improvvisa e detta il romanzo al proprio scrivano senza schemi prefissati, si coniuga ne La CertosadiParma con una felicità di stile e d’invenzione rimaste leggendarie. È un’opera amara e aerea, consapevole e lieve, veloce nel ritmo e ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] l’intervento chirurgico che lo salvò accettò di interpretare Plessis nella riduzione televisiva di Mauro Bolognini dell’opera di Stendhal La certosadiParma (1982). Chi lavora nel cinema, se si ammala di cancro, non può essere assicurato per almeno ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] bottega addetto allo «spolvero» preparatorio all’affresco, visto che con tale ruolo avrebbe lavorato alla decorazione della certosadiParma in giovane età (Silingardi Salvini; Arisi Riccardi). La formazione del M. avvenne nell’ambito della bottega ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] . Lo stesso temperamento appassionato, la stessa intensità romantica gli consentirono di impersonare l'eroe di Stendhal Fabrizio Del Dongo in La Chartreuse de Parme (1948; La CertosadiParma) di Christian-Jaque, film che ne ribadì la capacità ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ; Il Rosso e il Bianco (Luciano Leuwen) trad. di C. Pavolini, Milano 1930; La CertosadiParma, trad. di F. Martini, con una nota di G. A. Borgese, Verona 1930; Mina di Wangel e altre novelle, a cura di M. Zini, Torino 1933.
Bibl.: A. Paupe, Histoire ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nel momento in cui tutto ciò che avveniva in Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La CertosadiParma: «Il 15 maggio 1796 il generale Bonaparte fece la sua entrata in Milano alla testa del ...
Leggi Tutto