cerussite Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia , nel Harz , in Siberia. ...
Leggi Tutto
SELIGMANN, Gustav. - Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università [...] di Bonn. Alle ricerche cristallografiche sulla cerussite seguirono numerose altre su minerali diversi pubblicate nella Zeitschrift für Min., nel Neues Jahrbuch für Miner. e nelle ...
Leggi Tutto
minio Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio [...] presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, spesso pseudomorfico di galena e cerussite, si trova nel Baden (Badenweiler), in Vestfalia (Brillon), in Scozia (Leadhills) ecc ...
Leggi Tutto
ARAGONITE (da Aragona nella Spagna; fr., sp. e ingl. aragonite; ted. Aragonit). - Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z [...] serie dei carbonati rombici, unitamente alla stronzianite SrCO3, alla witherite BaCO3 ed alla cerussite PhCO3, dimorfa con quella dei carbonati trigonali, che fa capo alla calcite ...
Leggi Tutto
FOSGENITE. - Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi [...] sono quelli delle miniere di Monteponi (Iglesias), dove si trova associata con anglesite e cerussite. A Monteponi è stato anche raccolto il gigante della specie: un cristallo di ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI. - Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali [...] , solfuro di piombo, in anglesite, solfato), carbonatazione (galena, solfuro, in cerussite, carbonato di piombo). Vi sono minerali resistentissimi agli agenti atmosferici come ve ...
Leggi Tutto
PIROMORFITE. - Minerale costituito da clorofosfato di piombo (PbCl)Pb4(PO4)3 o anche 3(Pb3[PO4]2 • PbCl2), [...] nella zona di ossidazione dei giacimenti piombiferi, dove si trova specialmente insieme alla cerussite. Vistosi esemplari di piromorfite si trovano nel Nassau, in Sassonia, nel ...
Leggi Tutto
ANGLESITE. - Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 [...] su galena e su altri minerali di Pb. In generale l'Anglesite è più rara della cerussite (v.). Il minerale fu scoperto la prima volta nelle miniere di Pary's nell'isola Anglesey ...
Leggi Tutto
Anglesey Isola del Galles (715 km2 [...] di piombo, PbSO4, rombico. Si trova nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi dove si forma per ossidazione della galena PbS o per trasformazione della cerussite PbCO3. ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena). - Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale [...] di piombo, il più abbondante, sì da essere in qualche caso industrialmente utilizzato, è la cerussite. Nei suoi giacimenti la galena è di solito accompagnata da minerali di zinco e ...
Leggi Tutto
cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi ...
cerussa s. f. [dal lat. cerussa, forse der. del gr. κηρός «cera1»]. – Antico nome del colorante bianco, oggi detto comunem. biacca o bianco di piombo. Anche tipo di belletto usato nell’antichità dalle ...