intraepiteliale, neoplasia cervicale
Lesione pre-cancerosa della cervice uterina, definita anche CIN (sigla dell’ingl. Cervical Intraepithelial Neoplasia). Le CIN vengono suddivise a seconda del grado [...] di displasia della lesione: CIN 1, displasia lieve; CIN 2, displasia moderata; CIN 3, displasia grave o carcinoma in situ (CIS), il quale rapppresenta un carcinoma epiteliale che, non avendo superato la ...
Leggi Tutto
Anomalia dell’ultima vertebra cervicale, che acquista i caratteri del tratto dorsale articolandosi poi con costole rudimentali responsabili di sindromi neuro-vascolari caratteristiche (costa cervicale). ...
Leggi Tutto
La regione cervicale posteriore; quadrilatera, è delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7ª vertebra cervicale (vertebra prominente). La sua impalcatura [...] scheletrica è costituita dalla squama dell’osso occipitale e dagli archi delle vertebre cervicali. Le parti molli della regione, oltre che dai comuni tegumenti, sono costituite da robusti muscoli, quali il trapezio, lo splenio, l’angolare della ...
Leggi Tutto
Anatomia
I. cervicale e lombare, i due rigonfiamenti del midollo spinale situati al livello del tratto cervicale e all’estremità inferiore del tratto dorsale, che corrispondono alle radici dei plessi brachiale [...] e lombare; i. gangliforme, lo stesso che ganglio genicolato (➔ ganglio).
Botanica
Protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti in seguito a umidità eccessiva. ...
Leggi Tutto
scrofolosi Linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente a un focolaio primitivo situato nel distretto orofaringeo (tonsille, gengive ecc.). Si [...] manifesta con tumefazione dei linfonodi latero-cervicali, che progressivamente colliquano, si ulcerano, danno luogo a emissione di materiale caseoso, risolvendosi poi in cicatrici retrattili. ...
Leggi Tutto
ATLANTE (dal lat. atlas)
Dante Bertelli
Anatomia. - È la prima vertebra cervicale; presenta conformazione assai diversa dalle altre vertebre cervicali, e perciò si descrive a parte. Come, secondo il [...] inferiori con le facce articolari superiori dell'epistrofeo; i processi trasversali presentano, come nelle altre vertebre cervicali, il forame trasversario e terminano con due piccole rilevatezze, denominate tubercolo anteriore e tubercolo posteriore ...
Leggi Tutto
dorsalizzazione
Anomalia dell’ultima vertebra cervicale, che acquista i caratteri del tratto dorsale articolandosi poi con costole rudimentali responsabili di sindromi neuro-vascolari caratteristiche [...] (costa cervicale). ...
Leggi Tutto
In medicina, tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con perdita della delimitazione tra collo e mascella. ...
Leggi Tutto
cervicale
agg. [der. del lat. cervix -icis «cervice»]. – In anatomia e medicina: 1. Della cervice, che appartiene alla cervice, detto di varî organi del collo (fasce, legamenti, vasi, ecc.); in partic., vertebre c., le prime 7 vertebre della...
splenio
splènio s. m. [lat. scient. splenius, dal gr. σπληνίον, un tipo di fasciatura]. – In anatomia: 1. Muscolo della nuca, pari e simmetrico, inserito medialmente sulla parte inferiore del legamento cervicale posteriore e sui processi spinosi...