Naturalista e viaggiatore italiano (Piacenza 1885 - Cremona 1929); partecipò come topografo alle spedizioni (1908-11) dei coniugi americani Bullock Workman per lo studio dei ghiacciai del Karakorum (il suo diario di queste spedizioni fu pubblicato postumo: Al Caracorum. Diario di due esplorazioni, 1930) e fu poi con M. Piacenza nel viaggio di esplorazione del Himālaya (1913). Visitò anche l'Eritrea ...
Leggi Tutto
BHUTAN (A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. [...] - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi Cacella e Cabral, nel 1627, da Cooch ...
Leggi Tutto
BELŪCISTĀN (A. T., 92)
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Panchanan MITRA
Antonino PAGLIARO
Filippo DE FILIPPI
Mario BERTI
Virginia Vacca
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende [...] dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. Il riome deriva dalle tribù dei Beluci che vi immigrarono ...
Leggi Tutto
BENGALA (A. T., 93-94)
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Giorgio LEVI DELLA VIDA Camillo MANFRONI
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del [...] Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo la presidenza del Bengala si estende a nord sino ai piedi del Himālaya, e vi penetra anzi col ...
Leggi Tutto
BRAHMAPUTRA
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Filippo DE FILIPPI
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie [...] del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle piogge, a Goalpara (Assam) è stimata a 168.500 mc. al secondo. Nasce a 4700 m. s. m. dai ghiacciai della catena Kubi-gangri e Ganglung-gangri, ...
Leggi Tutto
AGRA (A. T., 93-94)
CesareCalciati
Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, [...] agra e oudh), di cui costituisce la terza città per importanza; sulla Rajputana-Malwa and India Midland Railway, che la collega direttamente coi grandi porti di Bombay, Calcutta e Karachi. Ab. 66.000 nel ...
Leggi Tutto
DARDISTAN ("paese dei Dardi"; A. T., 93-94)
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Filippo DE FILIPPI
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, [...] il territorio è formato da un fascio di monti costituiti da terreni in massima parte cristallini con qualche lembo di calcare terziario, il tutto paragonabile alla serie dei terreni che si ritrovano nelle zone mesozoiche del Himalaya kashmiriano. Le ...
Leggi Tutto
CALICUT (propr. Kolikodu; A. T., 93-94)
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Camillo MANFRONI
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva [...] 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila maomettani, e il resto quasi tutti cristiani. L'aspetto della città è pittoresco, con larghe strade ombreggiate da vegetazione ...
Leggi Tutto
BHOPAL (A. T., 93-94)
CesareCALCIATI
Carmine CIALFI
Virginia Vacca
Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio [...] presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; la zona delle arenarie è coperta da una giungla molto fitta e ricca, dove compare il teak (Diaspyros tomentosa), mentre i trappi ...
Leggi Tutto
ALWAR (A. T., 93-94)
CesareCalciati
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune [...] catene parallele di ripide colline, che sono il seguito nord-orientale dei M. Arāvalli (v.), attraversano il paese, aperto però verso il nord e verso l'est. Il versante O. delle colline s'erge quasi muraglia ...
Leggi Tutto
prandelliano
agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana di festeggiamenti, ma quando preme sull'acceleratore...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...