Critico e scrittore italiano (Casalincontrada 1863 - ivi 1928); prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Genova (1891), passò all'univ. di Roma per insegnarvi dapprima (1905) la letteratura francese e la spagnola, e quindi ancora (dal 1918) lingue e letterature neolatine. Dopo i primi lavori filologici (su Sordello; edizione degli Scritti di C. Colombo, 1892-94; ecc.), si volse allo studio ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] , 5 voll., pubbl. a Parigi tra il 1836 e il 1839), Henry Harrisse (Christophe Colomb, son origine, sa vie, ses voyages, 1884), CesareDeLollis (Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, 1892, 4a ed. 1931), Henry Vignaud (Histoire critique ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tentativo di creazione di un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di Milano una direzione che sembra preludere alla critica stilistica (C. DeLollis, E.G. Parodi, D. Petrini) e poi della ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Camillo Giulio BERTONI
Ugo ANTONIELLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giulio FARA
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] , p. 145 segg.; F. Savini, Il dialetto di Teramo, Firenze 1882; C. deLollis, in Arch. glottol. ital., XII, p. 26 segg. e in Misc. ling paesanissima e di una certa aristocrazia verbale di elezione". Cesarede Titta (v.) è uno dei più fecondi e varî ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Sinistre.
Difese le posizioni "neutraliste" con articoli de La Critica e assieme a CesareDeLollis su L'Italia nostra, organo dell'omonima associazione, con una polemica culturale molto ferma contro ...
Leggi Tutto
L'italiano nelle regioni
Alberto A. Sobrero
Lingua italiana a macchia di leopardo
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione [...] Ernesto Monaci, Giuseppe Lombardo Radice, CesareDeLollis, sino a Benvenuto Terracini, Benedetto Croce 1993, pp. 93-149.
Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Scandicci 1994.
P. D’Achille, L’italiano regionale, in I dialetti italiani ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Guido M. Gatti, La Nuova Italia di Luigi Russo e soprattutto La Cultura, che dopo la morte di CesareDeLollis e la chiusura de Il Baretti, era diventata il punto di riferimento degli intellettuali torinesi.
Conseguita la laurea, ottenne una borsa ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] si laureò nel 1923 discutendo la tesi L’uomo-poeta dei romantici, relatori Vittorio Rossi e CesareDeLollis. Dopo un triennio di insegnamento nell’istituto magistrale De Nobili di Catanzaro (1925-27), si trasferì a Roma con Ines Marano Toro, cui s ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] , dove trascorse gli anni di guerra. Alla Sapienza ascoltò anche lezioni di letteratura come quelle del filologo e critico CesareDeLollis, dove andava con il coetaneo e futuro linguista Bruno Migliorini, poi rimasto suo grande amico. In quegli anni ...
Leggi Tutto
CRITICA (gr. κριτικὴ [τέχνη], da κρίνω "giudico")
Giuseppe Antonio BORGESE
*
Manara VALGIMIGLI
Lionello VENTURI
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere [...] per vie sue la tradizione desanctisiana; Arturo Farinelli esplorava con herderiano fervore letterature di molte epoche e nazioni; CesareDeLollis tornava, con l'Estetica alla mano, all'analisi classicista della parola e del verso; altri, e fra essi ...
Leggi Tutto