Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Predilesse i temi di medicina sociale: le sue ricerche sul cretinismo, sulla pellagra e in particolare gli Studi ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Luigi. – Scrittore italiano (n. Catanzaro 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche all’università di Pisa, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha scritto per il [...] e la radio, e ha pubblicato otto romanzi, tradotti in diversi paesi: L'atlante criminale. Vita scriteriata di CesareLombroso (2000, premio Bagutta Opera Prima); Tenebre sul Congo (2001); La doppia vita di Vermeer (2004, premio Selezione Campiello ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] e degli psicopatici minorenni), e il progresso della statistica e della legislazione. Cesare Castiglioni, Serafino Biffi, Carlo Livi, Gaspare Virgilio, CesareLombroso, Augusto Tamburini, si possono dire i rinnovatori dell'assistenza psichiatrica in ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] positiva" (o sociologica o antropologica) del diritto penale. CesareLombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo di essi rappresenta un punto di vista proprio: Lombroso immette nella scienza penale la biologia e l'antropologia ...
Leggi Tutto
ANTROPOLOGIA (dal greco ἄνϑρωπος "uomo" e λόγος "discorso"; fr. anthropologie; sp. antropología; ted. Anthropologie; ingl. anthropology)
Gioacchino SERA
Ugo SPIRITO
Giovanni Vidari
Lidio CIPRIANI
M. [...] criminalità umana come il prodotto di una costituzione particolare nella quale per varie cause sono insorte deviazioni dalla normalità.
CesareLombroso pubblicò nel 1876 la prima edizione dell'Uomo delinquente e quattro anni dopo, nel 1880, iniziò la ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] penale di quasi tutti i paesi.
Comunque la criminologia non ebbe un reale rilievo scientifico fino al 1876, quando CesareLombroso, un medico militare e in seguito professore all'Università di Torino, pubblicò la sua opera, L'uomo delinquente in ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] a collezioni e riviste che contribuirono alla diffusione della cultura positivista in Italia, a cominciare dai libri di CesareLombroso.
Hermann Loescher, di Lipsia, iniziò la propria attività aprendo nel 1861 una libreria a Torino, cui ne seguirono ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] M.U.P. (Movimento di Unità Proletaria), e in seguito partigiano, organizzatore delle Brigate «Matteotti» nel Trevigiano, cf. in partic. CesareLombroso, Il MUP a Venezia e a Marghera, ibid., pp. 303-308.
79. Cit. in Gli ebrei a Venezia 1938-1945, p ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] a sostegno del pregiudizio contro queste genti con il positivismo e con la sua pretesa di scientificità. Nel 1879, CesareLombroso, in una delle sue più celebri opere di antropologia criminale, L’uomo delinquente, descrive gli ‘zingari’ come «… l ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , nel confronto con il suo tempo e con testi come Entartung (1892) di Max Nordau e Genio e follia (1864) di CesareLombroso. Al 1895 risalgono la stesura del secondo romanzo, Il turno, centrato su uno dei grandi temi pirandelliani, il caso-caos, qui ...
Leggi Tutto
lombrosiano
agg. – Che si riferisce allo psichiatra e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909), alle sue teorie e alla sua opera: gli studî l. sull’antropologia criminale; spesso con riferimento alla sua tesi che la degenerazione del delinquente...