Tallóne, Cesare. - Pittore ( Savona 1853 - Milano 1919). Studiò all'accademia di Brera e fu a Roma (1883-85) allievo e collaboratore di A. Mancini . Dipinse, con grande abilità tecnica, paesaggi, nature morte e intensi ritratti che gli diedero notorietà (Ritratto di Guido Rey , 1887, Torino , ...
Leggi Tutto
PELLIZZA, Giuseppe. - Pittore, nato a Volpedo (Alessandria) il 28 luglio 1868, ivi morto il 14 giugno 1907. Fece i primi studî a Milano nell'Accademia [...] di Brera, poi a Bergamo, alla scuola di CesareTallone. Tra il 1893 e il 1895 era a Firenze, per perfezionarsi in quell'Accademia di belle arti, dopo aver vinto col quadro Mammine ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo. - Pittore, critico d'arte, nato a Quargorento (Alessandria) l'11 febbraio 1881. Dopo essersi guadagnato per parecchi anni la vita come decoratore, [...] entrò ventitreenne all'accademia di Brera, dove studiò pittura con CesareTallone. Licenziato con onore partecipò al movimento futurista sino all'anno 1915. Anche in quel ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] 1873); questi ci conduce direttamente a Ranzoni, a Cremona, a Mosè Bianchi, a CesareTallone, a Emilio Gola, alla loro pittura impressionistica basata sul valore dell'ombra e della ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Antonio Ambrogio. - Pittore, nacque a Vercelli il 5 settembre del 1878, e là studiò nella Scuola di belle arti [...] sotto Giuseppe Costa, poi all'Accademia di Brera sotto Vespasiano Bignami e CesareTallone. Nel 1906 presentò alla Permanente di Milano un ritratto della madre e con l' ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo. - Pittore, nacque a Mapello nel Bergamasco il 24 luglio 1866, studiò a Bergamo sotto CesareTallone; e, stabilitosi a Milano, quando ancora duravano gli echi della riforma cremoniana e sorgeva il divisionismo, raggiunse una bella gagliardia di colore e di luce. Nel 1894 esponeva ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò in seconde [...] Domenico Morelli, ora sulle più avanzate frange scapigliate degli allievi di Bertini (da CesareTallone a Pio Sanquirico), di Tranquillo Cremona e, per suo tramite, dell’eredità di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati [...] Mosè Bianchi, Orlando Grosso, CesareTallone, Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini via Carroccio 6 cedutogli dall’amico Tallone, parallelamente all’intensificarsi della produzione ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio. - Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe [...] di belle arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di CesareTallone, dai quali assimilò la tradizione pittorica del naturalismo lombardo. Iniziò a lavorare presto ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel [...] di studio Francesco Filippini, Eugenio Gignous, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, CesareTallone, Achille Tominetti, Emilio Longoni e Giovanni Sottocornola (stabilendo in ...
Leggi Tutto