CESARIOdiHeisterbach
Angelo Monteverdi
Monaco cisterciense della badia diHeisterbach, ove si venne a rifugiare dalla nativa Colonia nel 1199, e ove restò sino alla morte che lo colse intorno al 1240. [...] per la retta fede. Un altro scritto importante diCesario è la Vita Engelberti, ove è tracciata con der Libri VIII miraculorum a cura di A. Meister, Roma 1901.
Bibl.: Cfr. A. Kaufmann, Cäsarius von Heisterbach: ein Beitrag zur Kulturgeschichte des 12 ...
Leggi Tutto
CESARIOdi Prüm
Egidio Caspani
Nato a Milendonk, entrò nel monastero benedettino di Prüm, e nel 1212 vi fu eletto abate. Dopo 5 anni si ritirò tra i cisterciensi diHeisterbach presso Bonn. Morì priore [...] per la storia della civiltà e delle leggi nel sec. XIII. Sarebbe diCesariodi Prüm l'opera storica De abbatibus Prumiacensibus, da altri attribuita a CesariodiHeisterbach, con cui fu spesso confuso.
Bibl.: Per l'ediz. del commento, v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] episodio riferito dal cronista e abate cistercense CesariodiHeisterbach nel Dialogus miraculorum: quando viene chiesto riferisce? Egli pensa soprattutto a Caterina da Siena e a Brigida di Svezia, che tanto hanno fatto sentire la loro voce per far ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] conobbe in seguito vasta diffusione, tranne che in Italia - sembra piuttosto aver avuto origine da contaminazioni successive di un testo diCesariodiHeisterbach (Berlioz, 1988) e compare illustrata in una miniatura del 1313-1330 ca. all'interno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] ) e I conti morali (fine XIII secolo). Un filone che verrà sviluppato da scrittori-predicatori di grande levatura come il monaco cistercense CesariodiHeisterbach (Dialogus miraculorum) o ancora Domenico Cavalca, Iacopo Passavanti con lo Specchio ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] religiosi del Medioevo riserbarono larga parte alla narrazione dei miracoli, che in forma di exempla, nelle raccolte diCesariodiHeisterbach, di Giacomo da Vitry, di Odo di Cheriton e in molte altre, si assomigliano alle novelle e alle favole ...
Leggi Tutto
AMALRICO di Bena (lat. Amalricus, talvolta Almaricus, Amauricus, più raramente Amorricus o Elmericus)
Antonino De Stefano
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. [...] proprie idee e i cui nomi ci sono stati conservati da CesariodiHeisterbach. Denunciati al vescovo di Parigi, Pietro di Nemours, un sinodo provinciale, presieduto da Pietro di Corbeil, arcivescovo di Sens, ne condannò le dottrine e fece dare le loro ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO, Sant'
Francesco COGNASSO
Della famiglia dei conti di Berg, nacque verso il 1185. Destinato alla vita ecclesiastica, fu a 15 anni fatto prevosto del duomo di Colonia, sollevando opposizioni [...] mai luogo; nel 1618 poi ne fu fissata la festa al 7 novembre. Di E. scrisse una biografia, famosa nel sec. XIII e pubblicata dal Surio nel 1570, CesariodiHeisterbach.
Bibl.: J. Kicker, Engelbert der Heilige, Erzbischof v. Köln und Reichsverweser ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] infernale per il fatto che le prime pregano, manifestando così una speranza (il purgatorio è speranza, aveva detto CesariodiHeisterbach) che, riferita all'inferno, sarebbe un controsenso. In altri casi si vedono a. che, avendo terminato il loro ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , Vita beatae Mariae Oignacensis, in AA.SS. Junius dies XXV, V, Antwerpen 1709, pp. 547-572.
CesariodiHeisterbach, Dialogus miraculorum, a cura di J. Strange, 2 voll., Köln 1851.
Id., Libri VIII miraculorum, in A. Hilka, Die Wundergeschichten des ...
Leggi Tutto