Chere (gr. Κήρ, pl. Κῆρες) Figure mitologiche, la cui personificazione è assai varia e incerta; in origine figurazioni delle afflizioni della vecchiaia e della morte, tendono ad assumere una sia pur debole configurazione già in Omero; in Esiodo abbiamo una sola Kήρ, figlia, con Moros e con Thànatos, ...
Leggi Tutto
Naturalmente chere ogni amadore. - Sonetto d'incerta attribuzione (Rime III), di risposta per le rime (abba abba; cdc cdc) al sonetto di D. A ciascun'alma presa e gentil core (Vn III 10-12). Il codice Chigiano L VIII 305 (e così la Giuntina) lo attribuisce a Cino da Pistoia; il Magliabechiano VII ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone (App. IV, III, p. 327) Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista [...] noti (fra gli ultimi La vie devant soi, La vita davanti a sé, 1977; Chère inconnue, Mia cara sconosciuta, 1980), si è mantenuta attivamente partecipe della realtà storica del suo ...
Leggi Tutto
Terino da Castelfiorentino. - Dai documenti si hanno notizie di due personaggi di questo nome: un Terino Sacchetti " de Castro Fiorentino " ancora vivo nel 1304 e un Terino di [...] privi di errori, possono offrirci una testimonianza sicura. L'attribuzione di Naturalmente chere ogni amadore rimane dunque incerta in quanto non sono in nostro possesso elementi ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia. - Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente [...] 19602, 387-388 (le Epistole sono state curate da E. Pistelli). Per il sonetto Naturalmente chere basterà il rinvio a D.A., Rime della " Vita Nuova " e della giovinezza, a cura ...
Leggi Tutto
Mathiez ‹mati̯é›, Albert. - Storico francese (La Bruyère, Alta Saona, [...] ; Autour de Danton, 1926; Girondins et Montagnards, 1930). Tra le altre opere: La vie chère et le mouvement social sous la Terreur (1927), La Révolution française (3 voll., 1922-27 ...
Leggi Tutto
MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de. - Scrittore francese, nato al castello [...] , amica d'infanzia di Gustave Flaubert. La fanciullezza del M. trascorse a Étretat, e nella "chère maison des Verguies", tra la bassa pianura e le rive del mare; di qui l'amore ...
Leggi Tutto
Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero [...] misteriche e con l’orfismo. Le M. ebbero culto dovunque. Esse rassomigliano alle Chere senza divenire, come quelle, demoni violenti e sanguinari. A Roma furono dette Parche ...
Leggi Tutto
cherere (cherire; indic. fut. cheriraggio). - Forma latineggiante di ‛ chiedere ' (manca la dittongazione di e tonica in sillaba libera e la dissimilazione regressiva di r in d; è [...] dantesche: in Pd III 93 s'un cibo sazia / e d'un altro rimane ancor la gola / ... quel si chere e di quel si ringrazia, e in Vn XIII 8 7 e sol s'accordano in cherer pietate, nel ... ...
Leggi Tutto
A ciascun'alma presa e gentil core. - Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli [...] (Vedeste, al mio parere, onne valore) e Cino o Terino da Castelfiorentino (Naturalmente chere ogni amadore), non furono capaci di interpretarlo, e se, d'altra parte, come il ...
Leggi Tutto
chèrato- [dal gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Primo elemento di termini del linguaggio scient. formati modernamente, in cui significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» (come cheratodermia, cheratogeno) ...
chèrere (o chièrere) v. tr. [lat. quaerĕre: v. chiedere] (io chèro o chièro, ecc.), ant. – Chiedere: Mercé ti chero, dolce mio signore (Boccaccio); anche volere, cercare, sfidare: alla battaglia il cavallier ...