CHABLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia orientale nel circondario di Auxerre, dipartimento di Yonne, sul fiume Serein. È un piccolo centro di soli 1892 ab. (1926), ma gode di una [...] fama quasi mondiale perché, essendo in uno dei più considerevoli territorî vinicoli della Bassa Borgogna, ha dato il suo nome al migliore e più esportato dei vini bianchi che in essa si producono. Alcune ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi, originaria di Chablis (sec. 15º). I più noti sono Pierre che lavorò a Chablis (1478) e a Parigi (1486-92), dove divenne tipografo del re (1488); lavorò spesso per A. Vérard, e diede [...] con la Mer des histoires il più bel libro illustrato del sec. 15º francese, e il figlio Guillaume, attivo a Chablis (1489), a Troyes (1491) e a Parigi ove successe al padre (1493-1517), che pubblicò libri figurati pregevoli, tra i quali la Danse ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Amans-de-Pellegal 1836 - Chablis 1901). È dovuto a G. un fucile da guerra calibro 11 mm a retrocarica, adottato dall'esercito francese col nome di fucile G. mod. 1874. Quest'arma, [...] a caricamento successivo, con cilindro scorrevole e girevole, sostituì il mod. 1866 Chassepot dal quale si distingueva per l'otturatore, il congegno di mira, la sciabola baionetta e la cartuccia metallica ...
Leggi Tutto
LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus)
Tammaro De Marinis
Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel [...] Gap) nel 1489.
Alla stessa famiglia Le Rouge appartengono inoltre: Pierre, che stampò prima a Chablis e poi a Parigi, dal 1478 al 1492, 24 opere; Guillaume, tipografo a Chablis e Troyes (1489-1496), e Nicolas, di cui si conosce un solo volume, La ...
Leggi Tutto
VÉRARD, Antoine
Tammaro De Marinis
Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] di miniature.
Bibl.: J. Renouvier, Des gravures sur bois dans les livres d'A. V., Parigi 1859; H. Monceaux, Les Le Rouge de Chablis, ivi 1896; A. Claudin, Histoire de l'imprimerie en France, ivi 1900; G. Duval, La maison d'A. V. sur le pont Notre ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] porte di Saint-Léonard-de-Noblat, in Francia, oppure con l'offerta dei ferri di cavallo, come in Saint-Martin a Chablis o in St. Stephan a Genhofen, presso Oberstaufen, in Germania. Le porte degli edifici dedicati alla Vergine erano spesso ornate da ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] Grecia. Guarito da una febbre contratta a Zante, Valli si trasferì a Parigi dove si arruolò come medico del reggimento di Chablis. In queste vesti, nella primavera del 1786 raggiunse Pondichéry, in India, che gli aprì le porte a un lungo viaggio in ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] o di altre regioni della Francia.
Agraria
La zona di produzione del vino borgogna si divide in cinque subregioni: Chablis, Côte-d’Or (che comprende Côte-de-Nuits e Côte-de-Beaune), Côte-Chalonnaise, Mâconnais, Beaujolais. Vitigno fondamentale, da ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] 1801 al 1814, come capoluogo di circondario del dipartimento dell'Eridano.
Arte della stampa. - Jacques Le Rouge di Chablis (esperto tipografo già dal 1472 stabilito a Venezia), introdusse l'arte della stampa a Pinerolo, dove esistevano fabbriche di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] 'anno i due legati lasciarono l'importante abbazia dopo lunghi e inutili sforzi per giungere a una composizione e si recarono a Chablis. L'incontro che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l'arrivo nella più sicura ...
Leggi Tutto