Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.
L’insieme fu distinto, [...] , sulla conquista e difesa, da parte di nobili casati, della Provenza, Linguadoca e Catalogna contro i musulmani; la gesta di Doon de Mayence, sulle lotte feudali. Dalla suddivisione restano fuori poemi isolati e poemi che non hanno radice né nella ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle Chansonsdegeste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] rotta di Roncisvalle e della strage alla quale andò incontro la retroguardia del corpo di spedizione di Spagna (Chanson de Roland), di un viaggio dell’imperatore a Gerusalemme (Pèlerinage), delle avventure della moglie di Pipino tradita da una serva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1040). Nell’11°-12° sec. il sistema feudale raggiunge il suo apogeo: la società feudale è rappresentata in letteratura dalle chansonsdegeste, poemi epici in lingua d’oïl che cantano le grandi azioni e i fatti memorabili degli eroi popolari: la più ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Vincenzo De Bartholomaeis
Rimatore abruzzese, nato negli ultimi anni del sec. XIII o nei primi del XIV all'Aquila, da famiglia originaria del castello di Popplito stabilitasi nella [...] . Narratore veridico e scrupoloso, B. è notevole altresì per la vivacità del suo raccontare, che talvolta ricorda le Chansonsdegeste. Si deve pure a B. una Leggenda di Santa Caterina d'Alessandria, anch'essa in rima (ottonarî accoppiati), scritta ...
Leggi Tutto
AMIS e AMILE (Amico e Amelio)
Vincenzo De Bartholomaeis
Sono gli eroi di una leggenda cavalleresca e insieme religiosa, probabilmente d'origine orientale. Vi si celebra la virtù del sacrifizio ispirato [...] francese nel Medio Evo (trad. ital. di E. Gorra), Torino 1888, pp. 193, 197, 260, 351, 417-418; J. Bédier, Les chansonsdegest et les routes d'Italie, in Légendes épiques du Moyen-Age, Parigi 1917, II, pp. 178 segg.; A. Monteverdi, Rodolfo Tortario ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Bar-sur-Aube
Vincenzo De Bartholomaeis
Troviero di Sciampagna della prima metà del XIII secolo, autore di due chansonsdegeste, strettamente collegate fra loro quanto al soggetto: l'Aymeri [...] con Alda del Girart de Viane. V. Hugo ha derivato da B. due delle sue Légendes des siècles: il Mariage de Roland e l'Aymerillot.
Bibl.: L. Demaison, Aymeri de Narbonne, chanson degeste, Parigi 1887; P. Tarbé, Le roman de Girart de Viane, Reims 1850 ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] du Graal. I racconti epici del ciclo carolingio confluirono più tardi, e specialmente nelle redazioni in prosa, succedute alle chansonsdegeste, in questo genere romanzesco, che fu caro a tutte le letterature d’Europa. Ancora nel 12° sec. s’inizia ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] fonte autentica è invece il Conte dou Graal di Chrétien de Troyes, da cui peraltro W. si discosta notevolmente per l epica eroica francese delle chansonsdegeste, in special modo all'Aliscans che appartiene al ciclo sulle gesta di Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA
Scevola Mariotti
Claudio Leonardi
d'Arco Silvio Avalle
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci [...] la lirica, ma anche per altri generi come la poesia epica (basti pensare alle grandi raccolte trecentesche di chansonsdegeste), la poesia didattico-religiosa, la poesia satirica e burlesca, oltre che la trattatistica in prosa.
La soluzione, dal ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] . v. Ḥadjdj, e soprattutto Gaudefroy-Demombynes, Les pèlerinage à la Mecque, Parigi 1923.
Il pellegrinaggio in relazione con le "Chansonsdegeste". - Le strade che conducevano i pellegrini verso i luoghi santi, a Roma, in Palestina, e in seguito a S ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...