Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] referendum del 27 aprile 1969: esse furono respinte dall'elettorato francese, col 52,41% di voti contrarî e il 47,58% favorevoli. De G. diede le dimissioni e i poteri di capo dello Stato passarono al presidente del Senato A. Poher e quindi, dopo le ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] d’Algeria nel 1958 favorirono il ritorno al governo di DeGaulle, cui il Parlamento affidò i pieni poteri per sei mesi del Petit Testament (1456) e del Grand Testament (1461), e Charles duca d’Orléans, prigioniero degli Inglesi per 25 anni, autore di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Roma e che trovava contraria la Francia di CharlesdeGaulle: le riserve francesi, in realtà, si fondavano studi per la conciliazione internazionale nel salone d’onore di Palazzo De Carolis della Banca di Roma, Roma 1993; Intervento al Consiglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] la determinante influenza delle teorizzazioni di Federal Union, e in consonanza con il leader della resistenza francese CharlesdeGaulle) il progetto di un’unione anglo-francese come nucleo di una futura federazione degli Stati europei democratici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] inglese è il frutto di una collaborazione con gli Stati Uniti. In questo scenario si colloca il veto del generale CharlesdeGaulle (1890-1970), dal 1958 al potere in Francia, all’ingresso della Gran Bretagna, che ne aveva fatto domanda, nella CEE ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] e negli anni seguenti aggredisce altri potenti, da Francisco Franco ad Augusto Pinochet Ugarte, passando per il generale CharlesdeGaulle.
Lo stesso sguardo lucido, disilluso e intransigente, ispira le canzoni meno “politiche”, dedicate all’amore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] di un programma missilistico (15 lanci) per lo studio dell’alta atmosfera. L’anno seguente, appena eletto presidente, CharlesdeGaulle rilancia il programma spaziale francese a fini bellici. Nel 1959 vengono costituiti la Société pour l’Étude et la ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] cui si andava affermando il movimento nazionalsocialista. Dopo la guerra, vissuta dall’esilio londinese accanto a CharlesDeGaulle, si dedicò all’insegnamento e all’attività di commentatore politico, divenendo una delle figure chiave della cultura ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] aeroportuale e l'hotel Kempinski a Monaco di Baviera (1993-94), l'hotel Hyatt Regency a Roissy, presso l'aeroporto CharlesDeGaulle di Parigi (1995), l'edificio Ku-Damm 70 a Berlino (1995), l'Augustinerhof a Norimberga (1997), il Sony Center presso ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che [...] 1921), Le baiser au lépreux (1922), Genitrix (1924), Le désert de l'amour (1925), e infine Thérèse Desqueyroux (1927), uno dei La rencontre avec Barrès, 1945; Du côté de M. Proust, 1947; CharlesDeGaulle, 1963; Nouveaux mémoires intérieurs, 1965; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese sono stati occupati da personaggi...