Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] Nell de La bottega dell’antiquario (1841) o alla Florence, maltrattato “angelo del focolare", di Dombey and Son (1846-1848).
CharlesDickens
David Copperfield, Cap. I
Diranno queste pagine se l’"eroe" della mia vita sono stato proprio io, o se invece ...
Leggi Tutto
Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato in una fabbrica di lucido da scarpe, divenne (1828) stenografo parlamentare. Nel 1833 uscirono sul Monthly Magazine i primi Sketches by Boz (pubblicati in volume nel 1836), che contengono già tutti ...
Leggi Tutto
CHESTERTON, Gilbert Keith
Enrico Caprile
Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi [...] , 1903; The Napoleon of Notting hill, 1904; G. F. Wattz, 1903; The Club of Queer Trades, 1905; Heretics, 1905; CharlesDickens, 1906; The Man who was Thursday, 1908; All Things Considered, 1908; Orthodoxy, 1908; The Ball and the Cross, 1910; George ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] del dolore in una Londra fatta di quartieri popolari e ospizi di carità, analizzati con intenzioni realistiche da CharlesDickens (il quale pratica le tecniche del feuilleton pubblicando "a dispense" i propri romanzi).
Verso la fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] o “precursori” di tecniche specificatamente cinematografiche (come per esempio Alessandro Manzoni, Honoré de Balzac, CharlesDickens, Giovanni Pascoli). Utilizzando categorie cinematografiche, con l’intento di evidenziare un’analogia tra costruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] romanzieri e la loro poetica non assume tratti specifici per la misura del racconto. Così, delle narrazioni brevi di CharlesDickens resta celebre il solo Canto di Natale (1843). George Eliot esordisce come narratrice con i tre racconti di Scene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] autori di indole metropolitana, come il vittoriano CharlesDickens, che ha esordito a Londra come reporter ben presto una generazione di critici straordinari, da Albert Thibaudet a Charles Du Bos, da Ramon Fernandez ad André Suares, nei quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] impegno documentario: scene di quotidianità familiare (Aleksandr S. Puskin), rurale (Nikolaj V. Gogol’), urbana (CharlesDickens), femminile (William M. Thackeray), patriottica (Ippolito Nievo), patologica (Iginio Ugo Tarchetti e Benito Pérez Galdós ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] e perfino in autori come le sorelle Brontë – lo Heathcliff di Cime tempestose (1847) richiama i villains di Ann Radcliffe, CharlesDickens con la cattedrale di Il mistero di Edwin Drood (1870) e Robert Louis Stevenson con Lo strano caso del dottor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] , scambi fra culture e rapidi confronti in ambito educativo.
Diversa è invece la funzione esercitata dall’Oliver Twist di CharlesDickens, in quanto il libro esprime una dolorosa denuncia dello sfruttamento, delle sevizie e delle umiliazioni a cui l ...
Leggi Tutto
bambino-operaio
(bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini operai come nell’Inghilterra descritta...