Figlio maggiore (Roma 1720 - ivi 1788) di James Francis Edward (v.), detto il Vecchio Pretendente. Nominato reggente dal padre con un proclama indirizzato agli Scozzesi, nel febbr. 1744 fallì il tentativo [...] di sbarcare sulle coste inglesi, intrapreso con una flotta e gli uomini forniti dalla Francia. Ritentò nell'ag. 1745, riuscendo a raggiungere la Scozia e a sollevare gli Highlands. In pochi mesi padrone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma [...] quest’inno. Quando il 28 settembre 1745, l’anno della seconda ribellione giacobita, giunge a Londra la notizia che CharlesEdwardStuart ha sconfitto a Prestonpans le forze inglesi inviate a fermare la sua avanzata verso sud, i sostenitori di Giorgio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Inghilterra, che le aveva sospese nel 1737 a causa dei festeggiamenti tributati dalla Repubblica al giovane pretendente CharlesEdwardStuart, lo sfortunato protagonista del tentativo di restaurazione giacobita del 1745-1746 - con cui si erano in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] anche una grande tela condotta in collaborazione con A. Masucci, che rappresenta la cerimonia del Battesimo del principe CharlesEdwardStuart, avvenuta a Roma nel 1720, conservata già a Mentmore, nella collezione Northesk, ma oggi di ubicazione ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Clementina Gonzalez e si stabilì in via del Babuino. Il 6 marzo di quell’anno Pécheux fu nominato pittore regio da CharlesEdwardStuart in esilio a Roma (detto, a partire dal 1766, il Giovane Pretendente o Carlo III d’Inghilterra), il quale portava ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] del 1737.
Questi accusò la Repubblica di aver ricevuto in Maggior Consiglio CharlesEdwardStuart – figlio del pretendente al trono di Gran Bretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da Giorgio I Hannover – con ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] (Davy Brandon), Madge Bellamy (Miriam Marsh), CharlesEdward Bull (Abraham 'Abe' Lincoln), William Walling Fred., The Iron Horse, in "Variety", September 3, 1924.
S. Byron, Stuart Byron on 'The Iron Horse', in "Film comment", n.4, November-December ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] fine della dinastia dei Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo re della England: Charles II to the Welfare State, Notre Dame 1991, p. 84; Id., Lay Authority and Reformation in the English Church: Edward I ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] organiche (simile al "piccolo stagno tiepido" ipotizzato da Charles Darwin). Inoltre, in molti casi, le reazioni che , prese in considerazione da Manfred Eigen, Freeman G. Dyson e Stuart A. Kauffman tra gli anni Settanta e Ottanta del XX secolo. ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] regine d'Inghilterra. La famiglia non cessò di avanzare rivendicazioni dinastiche coi due pretendenti, James Francis Edward e CharlesEdward. La linea maschile del ramo principale terminò con Henry Benedict cardinale di York, che prima di morire ...
Leggi Tutto