charles rennie mackintosh
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Mackintosh, Charles Rennie
Architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo nome è connesso con l'art nouveau, la sua impostazione architettonica si lega direttamente al movimento delle Arts and crafts di W. Morris. La sua opera principale è il nuovo edificio della GlasgowCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] a New York al Seona Reid building (2014) della Glasgow School of art in Scozia, adiacente allo storico edificio di Charles Rennie Mackintosh del 1909; Thom Mayne con lo studio Morphosis (v.), di cui si ricordano il Perot Museum of nature andTAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La comunicazione grafica e visiva
Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] ma del tutto astratto. Simbolicamente questo manifesto rappresenterà un nuovo modo di concepire la comunicazione visiva. Altri, come Charles Rennie Mackintosh e le sorelle Margaret e Frances Mcdonald a Glasgow, oppure Jan Toorop in Olanda, così comeEnciclopedia dei ragazzi (2005)
design
design Eugenia Querci Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] , mentre la decorazione è ridotta a linee molto semplici ma eleganti. Contemporaneamente, in Scozia, l'architetto Charles Rennie Mackintosh progetta case e negozi, disegnando secondo un'unica ispirazione sia gli edifici sia gli arredi in essiCATEGORIE
architettura e urbanistica
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] belga Victor Horta (1861-1947) al francese René Lalique (1860-1945), sino ai Glasgow four, ossia gli scozzesi Charles Rennie Mackintosh (1868-1928), Herbert MacNair (1868-1955), Margaret (1865-1933) e Frances (1873-1921) Macdonald, i più apprezzatiStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Art nouveau
Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] e ripetuti trionfi alle esposizioni internazionali. L’Inghilterra L’art nouveau inglese ha il suo principale esponente in Charles Rennie Mackintosh, che vive e opera a Glasgow, caposcuola di un attivo gruppo di artisti e decoratori. L’opera piùStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Design
Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] ritmo elastico, così come nello stile rettilineo di Charles Rennie Mackintosh. Una posizione di rilievo nella storia del design nuovo approccio al progetto; vinto da Eero Saarineen e Charles Eames, con una serie di sedute innovative nella costruzioneEnciclopedia dei ragazzi (2005)
arti decorative
arti decorative Eugenia Querci La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] la struttura di un edificio, ma anche tutto l'arredo e le suppellettili che esso dovrà contenere. L'architetto scozzese Charles Rennie Mackintosh realizza a Glasgow The Willow tea rooms (1904) sale da tè in cui l'esterno dell'edificio, l'insegna delCATEGORIE
arredamento e design
Enciclopedia dei ragazzi (2005)
art nouveau
art nouveau Eugenia Querci Il trionfo della linea Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] e animali per creare immagini fantastiche che movimentano le facciate dei palazzi. Altri, come lo scozzese Charles Rennie Mackintosh (arti decorative) o l'austriaco Joseph Hoffmann, semplificano ancora di più le forme, prediligendo linee geometricheCATEGORIE
architettura e urbanistica