Thielemans, Toots (propr. Jean Baptiste). – Armonicista e chitarrista belga (Bruxelles 1922 – La Hulpe 2016). Uno dei jazzisti più celebri del panorama internazionale, ha portato l'armonica a bocca cromatica [...] cui compariva nella sigla finale al fianco di Mina, che accompagnava con la sua armonica nella canzone Non gioco più. Durante la sua lunga e prestigiosa carriera ha collaborato con artisti del calibro di Ella Fitzgerald, CharlieParker, Bill Evans. ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] jazz e popular americana ascoltando i dischi di musicisti come Jelly Roll Morton e Nat King Cole, passando per CharlieParker e Paul Desmond. Nel 1957 fu chiamato a partecipare come sassofonista a un gruppo guidato da Marcello Minerbi al pianoforte ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] , nel 1988 diresse, senza interpretarlo, Bird, che racconta l'ultimo periodo della vita del grande sassofonista CharlieParker: un'opera malinconica e claustrofobica che, in un continuo andirivieni di flashback, presenta più le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] di Miles Davis. In questo ruolo perfeziona le tecniche di improvvisazione introdotte dai musicisti del be-bop (come CharlieParker), consistenti nell'invenzione estemporanea di nuove melodie a partire da temi e da sequenze di accordi già esistenti ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore jazz canadese (Montreal 1932 - Stuart, Florida, 2016). Collaboratore di CharlieParker e Sonny Rollins, può essere considerato il più importante esponente bianco del free jazz. Il [...] suo stile, complessivamente atipico nello svolgimento del jazz moderno, si caratterizza per una grande libertà dai vincoli della forma e della tonalità e per un approccio all'improvvisazione di notevole ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] antitetici tra loro. La spinta innovativa del be bop venne progressivamente esaurendosi dopo la scomparsa (1955) di CharlieParker e di altri capiscuola, come il trombettista Fats Navarro (1923-1950) e il sassofonista Wardell Gray (1921-1955), il ...
Leggi Tutto
ROACH, Maxwell, detto Max
Antonio Lanza
Batterista statunitense di jazz, nato a New York il 1° gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni [...] qualità della musica del complesso, che incide altri dischi di prim'ordine: M. Roach+4 (1956), Jazz in 3/4 time, Max plays CharlieParker (1957), M. Roach plus four, Deeds, not words (1958), The many sides of M. Roach e Award-winning drummer (1959 ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] del progetto è tratto da El perseguidor (1959), un racconto di Julio Cortázar che ha per protagonista un personaggio ispirato a CharlieParker e allude ai vari significati del verbo to play (e del suo corrispettivo in altre lingue, ma non in italiano ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] attratto anche il mondo dell’alta moda: Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, ha aperto con le immagini di A CharlieParker la performance-fashion show parigina del 2018 e ha poi promosso una mostra dedicata a Leo e Perla (Milano, aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] Non a caso entrambi gli artisti producono, quell’anno, un’opera cinematografica: Nostra Signora dei Turchi, per Bene, A CharlieParker, per de Berardinis.
Dal "teatro dell’ignoranza" al Granteatro di Carlo Cecchi
I momenti di estrema tensione, com’è ...
Leggi Tutto