Chartres Città della Francia [...] a Gastone d’Orléans: i primogeniti di questa casa conservarono il titolo di duchi di Chartres. Posta su una spianata, sul luogo della città gallo-romana, C. conserva qualche tratto ... ...
Leggi Tutto
TEODORICO di Chartres. - Bretone di origine e fratello di Bernardo cancelliere della cattedrale di Chartres, fu come lui maestro in quelle scuole che erano molto [...] stato per breve tempo a Parigi verso il 1140, successe come cancelliere della cattedrale di Chartres a Gilberto Porrettano. Morì verso il 1150. Fu tra i primi, se non il primo ... ...
Leggi Tutto
Fulbèrto di Chartres (lat. Fulbertus [...] conobbe Gerberto d'Aurillac ( papa Silvestro II ), poi a Reims , quindi (987 e 992) a Chartres per dirigervi la scuola che sotto di lui acquistò grande rinomanza, sicché F. se ne ... ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chartres . - Filosofo [...] con Bernardo Silvestre (v.) e con Bernardo di Moëlan (v.); è tra i maggiori maestri di Chartres, dove insegnò dal 1114 al 1119; fu poi a Parigi; gli furono discepoli Giovanni di ... ...
Leggi Tutto
Teodorico di Chartres . - Filosofo [...] (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), di un manuale sulle ... ...
Leggi Tutto
Fulchèrio di Chartres (fr. Foucher [...] de Chartres). - Cronista (n. Chartres 1058 - m. dopo il 1127). Cappellano di Baldovino di Fiandra, durante la prima crociata, scrisse una Historia Hierosolymitana che va dal 1096 ... ...
Leggi Tutto
IVONE di Chartres. - Canonista medievale, nato presso Beauvais verso il 1040, morto a Chartres il 23 dicembre 1116. Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove [...] e 505-610. Bibl.: A. Foucault, Essai sur Ives de Ch. d'après sa correspondance, Chartres 1883; P. Fournier, Ives de Ch. et le droit canonique, Parigi 1898; M. Manitius, Geschichte ... ...
Leggi Tutto
Teodorico di Chartres Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori [...] invece alla produzione teologica di T., è opportuno ricordare come nella scuola di Chartres abbiano goduto di grande diffusione gli opuscoli teologici di Boezio (De trinitate, De ... ...
Leggi Tutto
(Fulcherus Carnotensis). - Cronista della prima crociata, nato a Chartres nel 1058 e morto dopo il 1127, forse a Gerusalemme. Assistette al concilio di Clermont e come cappellano di Baldovino seguì le vicende della prima crociata, che narrò nell'Historia Hierosolymitana (Migne, Patrol. Lat., XLV ...
Leggi Tutto
Chartres, scuola di Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto di Chartres (ca. 960 - [...] (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni di Salisbury. ... ...
Leggi Tutto
scuòla (pop. o poet. scòla) scuola f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente ...