chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di [...] altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapiadeitumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione di molecole ... ...
Leggi Tutto
diidroderivati Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito [...] . Nella moderna chemioterapiadeitumori, analoghi dell’acido Acido diidroorotico Composto intermedio nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici (costituiti dalle basi ...
Leggi Tutto
Focósi ⟨-si⟩, Marcello. - Medico (Venaria [...] della malattia di Newcastle , la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapiadeitumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra le sue ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. [...] ; Metodi citologici, p. 696; Metodi biologici, p. 696. Terapia deitumori: Chemioterapia (agenti alchilanti, antimetaboliti, antibiotici, alcaloidi vegetali, antiblastici vari), p ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903; III, 1, p. 591). - L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato [...] aspetti, come la chemioterapia, volta a individuare interazioni selettive dei farmaci con la così l'individuazione del tumore (uso diagnostico dei farmaci). Questi processi sono ... ...
Leggi Tutto
di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet [...] Inibizione e stimolazione della mitosi Molti veleni, alcuni dei quali sono usati regolarmente nella chemioterapiadeitumori maligni, bloccano efficacemente la mitosi. Essi sono o ...
Leggi Tutto
chemioterapia Ramo delle scienze biomediche che si occupa di sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per agenti infettanti e per [...] del possibile, i tessuti normali. Chemioterapia antiblastica. Il trattamento con i farmaci chemioterapici ha rivoluzionato la terapia deitumori, sia solidi sia ematologici: prima ... ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] prossimità, ma non a diretto contatto deitumori, si diramava un fittissimo alone di , le complicazioni insorgenti durante la chemioterapia antitumorale (per es., da cisplatino ...
Leggi Tutto
radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). [...] tumori maligni solidi rappresentano il principale campo di applicazione della r., sia come metodica esclusiva, sia in associazione alla chirurgia e alla chemioterapiadeitumori ...
Leggi Tutto
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo [...] un metodo di plastica cutanea con scorrimento dei lembi (metodo autoplastico), precetti per la (o anche la chemioterapia) prima dell’intervento, il tumore può regredire anche ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame ...
superproteina superproteina f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio dolce senza effetti collaterali / una superproteina cambierà la terapia» [testo] Guarire con la chemioterapia ...