• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
19 risultati
Tutti i risultati
Botanica [3]
Archeologia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [3]
Ecologia [3]
Temi generali [3]
Biologia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
America [2]
Geografia [2]

CHENOPODIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

CHENOPODIUM (dal gr. χὴν "oca" e πούς "piede" per la forma delle foglie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, [...] specie proprie delle regioni temperate di ambo gli emisferi. Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione montana, le cui foglie vengono mangiate cotte come gli spinaci ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CHENOPODIACEE – PICCIOLATE – PERIGONIO – ERBACEO

Aporraidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia turricolata; comprende l’Aporrhais pespelecani (sinon. Chenopodium), comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MEDITERRANEO – MOLLUSCHI

trimetil-

Enciclopedia on line

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] con il metanolo su catalizzatore (ossido d’alluminio, silice ecc.) a circa 300 °C. È presente nelle foglie di Chenopodium fra i prodotti di putrefazione della colina. Si usa nella preparazione di composti d’ammonio quaternari (colina, tensioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: 2,2,4-TRIMETILPENTANO – COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORE

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BOTANICA (VII, p. 566) Fabrizio Cortesi Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, [...] 'Europa centrale utilizzavano per l'alimentazione i semi di una specie di lino e di papavero, per purgarsi i semi di Chenopodium album e per tingere la Reseda luteola e il Sambucus ebulus. Resti di piante alimentari e medicinali sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

AYMARĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

AYMARĀ Erland Nordenskiöld . Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano [...] del lago, anche dediti alla pesca. Le piante coltivate sono soprattutto la patata, l'oca (Oxalis tuberosa) e la quinoa (Chenopodium quinoa); l'animale domestico più importante è il lama. La loro economia non è gran che mutata dai tempi precolombiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYMARĀ (2)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREALI (dal lat. cerealis "della dea Cerere"; fr. céréales; sp. cereales; ted. Getreide; ingl. cerealia) Aristide CALDERlNl Francesco TODARO Ugo LA MALFA Manlio MASI * Si dicono cereali tutte le [...] questa famiglia sono da ricordare l'Amarantus frumentaceus delle montagne dell'India, della famiglia Amarantacee; e il Chenopodium quiuoa, detto riso indiano o piccolo riso del Perù, delle Ande Peruviane, della famiglia Chenopodiacee. Considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] coltura di un primo importante nucleo di specie vegetali, fra cui, oltre a quelle già menzionate, zucche, quinoa (Chenopodium quinoa) e mais. Quest'ultimo, benché derivato da una specie selvatica originaria del Messico, fu forse nell'area andina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CHENOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

CHENOPODIACEE Augusto Béguinot . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la [...] L.), originario della Persia, che è uno degli ortaggi più diffusi); si coltivano pure alcune specie di Atriplei e di Chenopodium per usi culinarî. La Kochia scoparia Schr. della Russia meridionale è coltivata per fare scope e la sua var. trichophylla ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DICOTILEDONI – CHENOPODIUM – PANNOCCHIE – PERIGONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENOPODIACEE (1)
Mostra Tutti

AMMINE

Enciclopedia Italiana (1929)

AMMINE (fr. amines; sp. aminas; ted. Amine; ingl. amines) Luigi Gennaro Calcagni Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). [...] , ecc.). Qualcuna esiste in natura; p. es. la metilammina nella Mercurialis annua, la trimetilammina nel Chenopodium vulvaria. Preparazione. - 1. Si ottengono per diretta azione dell'ammoniaca sugli alogenuri alchilici, preferibilmente ioduri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINE (3)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] vive attorno agli insediamenti, si può notare una serie quasi infinita di verdure come Urtica, Atriplex, Chenopodium, Silene, Crepis, Taraxacum dalle quali derivano insalate, radicchio, spinaci selvatici, cicoria, scorzonera e tante altre; mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
chenopòdio
chenopodio chenopòdio s. m. [lat. scient. Chenopodium, comp. del gr. χήν «oca» e πόδιον, dim. di πούς «piede», per la somiglianza delle foglie con zampe d’oca]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee, con oltre 200 specie, delle regioni...
spinàcio
spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. e coltivata ovunque come ortaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali