cherubini Nell’Antico Testamento, esseri di forma umana, ma alati, che coprono l’arca santa o stanno davanti al Santissimo o proteggono l’ingresso del paradiso. Nell’angelologia cristiana medievale costituiscono il secondo coro della prima gerarchia angelica. Nella liturgia bizantina si chiama ...
Leggi Tutto
Cherubini, Luigi. - Musicista ( Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti ; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte , che inizia la fortunata ...
Leggi Tutto
Cherubini, Francesco. - Letterato ( Milano 1789 - Lomaniga, Missaglia , 1851); consacrò tutta la vita allo studio del dialetto milanese. Il Manzoni ebbe presente e studiò con grande profitto il suo Vocabolario milanese-italiano (2 voll., 1814; 2a ed. 4 voll., 1839-43, più un 5º vol. post., 1856). ...
Leggi Tutto
Cherubini, Bixio. - Compositore italiano (Leonessa 1899 - Milano 1987). Fu autore di riviste musicali e soprattutto, tra la fine degli anni Venti e gli anni Cinquanta, di numerose canzoni di successo (Abat-jour, Lucciole vagabonde, Spazzacamino, Tango delle capinere, Violino tzigano, Signora ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni. - Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto municipale L. Donegani, tanto che dal 1830 al 1835 sostituì nell'insegnamento il Vantini, prima come supplente, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio. - Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle [...] , canonico di S. Maria in via Lata, a darne un riassunto (Compendium Bullarii a Laertio Cherubino patre nuper editi a B. Leone Primo usque ad Paulum V, Romae 1623).Un altro figlio ... ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe. - Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una [...] . Né mancano esplicite dichiarazioni di stima del Gozzi per il C.: "ritrovò tra ferri vecchi / un Cherubin certi ferruzzi buoni / e riaperse a rossignuoli i becchi" (Gasparo), "il ... ...
Leggi Tutto
CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista. - Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso [...] di Judenburg e quelli di St. Lambrecht e presentano le forme caratteristiche del Cherubini. Nel 1664 il C. ("Serafin") voleva rinunziare alla cittadinanza di Judenburg e vendere ... ...
Leggi Tutto
Jovanotti ⟨ǧovanò-⟩. - Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani ...
Leggi Tutto
GISULFO. - Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] -1072, Badia di Cava 1984, ad ind.; X, 1073-1080, ibid. 1990, ad ind.; P. Cherubini, Le pergamene di S. Nicola di Gallucanta (secc. IX-XII), Altavilla Silentina 1990, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kerubim, pl. di kerub, etimologicamente affine al verbo accado karabu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento, nome...
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ¿e¿a¿¿¿a; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto canonico, g....