(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] , inclinata da S a N si allunga per circa 40 km ed è divisa in conche minori (di Palermiti, di ChiaravalleCentrale, di Serra San Bruno). Le acque interne dell’altopiano, che ha medie assai alte di piovosità (1500-2000 mm annui) e abbondante nevosità ...
Leggi Tutto
CALABRIA
Elio Manzi
Elena Lattanzi
Valter Pinto
Carolina Ritrovato
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni [...] a cura di M. P. Di Dario Guida, Cosenza 1976; I. Principe, Città nuove in Calabria nel tardo Settecento, ChiaravalleCentrale 1976; M. Cagliostro, M. Mafrici, Beni culturali in Calabria. Archivi, biblioteche, archeologia, musei, ivi 1978; M. P. Di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Catanzaro il 28 marzo 1839, morto a Copanello (Catanzaro) il 19 novembre 1910. Partecipò alla campagna dei Mille e a quella dell'Agro romano nel 1867, [...] nella quale fu ferito a Montelibretti. Nella XIII legislatura (1876) fu eletto deputato per il collegio di ChiaravalleCentrale e alla XVI (1888) rappresentò il 2° collegio di Catanzaro. Alla Camera seguì il Nicotera, adoperandosi a riconciliarlo con ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] nelle zone superiori e sugli orli montuosi (da circa 2000 mm. a 1300 mm. fra Serra S. Bruno, 800 m., e ChiaravalleCentrale, 558 m.), assai minore sui fianchi, soprattutto su quello E. (Stilo, 750-800 mm.). I corsi d'acqua scendono a ventaglio ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] per Soverato e Vibo Valentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a ChiaravalleCentrale e Mileto. La popolazione era di 5440 ab. nel 1861; di 6497 nel 1901; di 6849 nel 1931, tutta accentrata ...
Leggi Tutto
SOVERATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] costruzione della ferrovia ionica (1875) ed ebbe nuovo impulso dall'apertura (1923) della complementare che giunge a ChiaravalleCentrale. Vi confluiscono i prodotti delle fertili vallate dell'Ancinale e della Fiumara di Soverato ed ha commercio di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 3 voll., Bologna 1956: I, (1919-1922), p. 44.
6 Ibidem, p. 58.
7 F. Malgeri, I cattolici dall’Unità al fascismo, ChiaravalleCentrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] in Calabria nel 1799 (1957), Reggio Calabria 1978, ad ind.; M. Pellicano Castagna, Le ultime intestazioni feudali in Calabria, ChiaravalleCentrale 1978, p. 129; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] 1649; F. Lenormant, La Grande-Grèce, paysages et histoire, II, Parigi 1881, pp. 183-194 (trad, it., La Magna Grecia, II, ChiaravalleCentrale 1976, p. 5 ss.); G. Iacopi, Un askòs di bronzo configurato da Crotone, in ArchCl, V, 1953,pp. 10-22; U ...
Leggi Tutto