chiaro
Lucia Onder
Nel senso di " luminoso ", con valore contrario a ‛ oscuro ', cui è contrapposto in Cv IV II 4 una medesima cosa sia dolce e paia amara, o vero sia chiara e paia oscura, l'aggettivo [...] con la bellezza femminile, in XLI 14 Se ben mi guardi, in me non ha nessuna / fazzon che non sia fior d'ogne bellezza; / più chiara son che non è sol né luna; e con quella della Ragione, che è personificata, in XLIII 3; ancora in Detto 187 ed ha sì ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] n. 624, c. 267r; n. 715.II, cc. 684rv; n. 925.I, cc. 233rv; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1534, cc. 232rv.
Giovanni di Chiaro di Albizzello: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7, c. 102v; Ibid., Carte Strozziane, serie II, n. 51.I ...
Leggi Tutto
Rimatore fiorentino che combatté a Montaperti (1260) e fu attivo negli ultimi decennî del sec. 13º. Il codice Vaticano 3793 ci ha trasmesso la massima parte delle sue liriche (61 canzoni e oltre cento sonetti) di varia intonazione e struttura tra provenzale e stilnovista, ravvivate da spunti popolari e realistici. Ma è poeta mediocre e più sperimentatore di varî temi e motivi che interprete di un suo ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] maggiore probabilità a Manfredi da Tortona. L'attribuzione di tali opere a C. nasce dalla loro tradizione manoscritta. Il nome Chiaro infatti (spesso con l'attributo "da Firenze", e a volte "da Arezzo") compare frequentemente nei testi a fianco dei ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] , anche se ha arditamente contrastato i Tartari. Un finale della cui provvisorietà il D. è ben conscio, non essendo ancora chiaro il destino dell'"infelice provincia". Ci si chiede chi ne sarà il "padrone". Per il D., la cui opera esce immediatamente ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria
Carlo Tagliavini
Segretario del principe di Valacchia e storico, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVII. Nel 1697 era a Bucarest come segretario per la lingua italiana [...] del principe Costantino Brâncoveanu (v.); quivi ebbe rapporti di amicizia con le più ricche famiglie boiarde, ma era inviso ad alcuni. Scrisse una Istoria delle moderne rivoluzioni della Valachia, con ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] senza che ci fosse alcuna vera prova in favore di uno specifico centro di produzione; nel nostro caso Megara. Si tratta di vasi emisferici privi di piede e di manici, decorati con rilievi impressi. Tutti ...
Leggi Tutto
Storico (n. Firenze, seconda metà del sec. 17º), segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu, gospodaro di Valacchia, scrisse una Istoria delle moderne rivoluzioni della Valacchia (1718), importante per la testimonianza degli avvenimenti romeni e perché fondata su cronache romene manoscritte ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] attiques à figures noires, in Rev. Et. Anciennes, XLVIII, 1946, p. 157 ss.; J. D. Beazley, Development, 1951, pp. 21 s.; 50 s., id., Black-fig., 1956, I, capp. III, IV, V; R. M. Cook, Greek Painted Pattery, Londra 1960, p. 75 s.
(M. A. del Chiaro) ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] G. F. Hill, British Museum, Catalogue of Ancient Coins, Arabia, Mesopotamia a. Persia, Londra 1922, pp. XI ss.; XXVII.
(M. A. Del Chiaro)
2. - Il complesso di esperienze artistiche che va sotto il nome di arte n. non soltanto rappresenta uno dei più ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).