Chiavari Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante , nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato da un ponte di legno fatto costruire da Napoleone I (1810) su disegno di R. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI. - Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito [...] 1978, pp. 25-50. Fase preistorica: G. Isetti, Il rame dei Tigullii e il problema di Chiavari, in RivStLig, XXX, 1964, pp. 83-90; F. Rittatore, La civiltà di Golasecca e la «facies ... ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova). - Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che [...] che per dodici anni governerà l'Ordine, annoverando fra i più stretti e fidati collaboratori il Chiavari. Rientrato a Genova, il C. si adoperò per la riforma del convento di S ... ...
Leggi Tutto
- Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì l'abito nel convento di S. Domenico di Genova. Baccelliere in teologia di Parigi, era lettore a Montpellier nel 1300, quando intervenne ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca. - Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, [...] l'abituale carico di sete, con la scorta delle galee armate al comando del Chiavari. Ma il viceré Francesco de Castro, richiamandosi a convenzioni del 1611, mai accettate dalla ... ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco. - Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno [...] Giacomo nella chiesa di S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo. Morì a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna di Genova Nervi conserva del F., oltre ... ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel 1845 [...] Belardi, 2010a, pp. 24 s.). Nel 1916 una commissione inviata dalla Società economica di Chiavari, dato lo stato di ristrettezze economiche in cui si trovava il pittore, acquistò da ... ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi. - Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di [...] (ma nessuno dei due fu poi eseguito). Il B., ritornato poco dopo in Italia, eseguì a Chiavari nel 1928 il monumento ai caduti della prima guerra mondiale (cfr. Ill. ital., 1928, II ... ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano. - Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò [...] ad esserlo per tutte le legislature dal 1861 al 1876, risultando eletto nel collegio di Chiavarì; dopo un'altra parentesi di tre anni fu rieletto nel 1879 nella circoscrizione di ... ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco. - Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla [...] S. Filomena che avrebbe dovuto eseguire per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari ma che non dipinse - che, come una sorta di diario, raccolgono le memorie personali in ... ...
Leggi Tutto
oficalce s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro ...
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 ...