Teatini Gli appartenenti all’ordine di chiericiregolari fondato nel 1524 da s. Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa (poi Paolo IV), vescovo di Chieti (da cui il nome). Teatine (o suore t. dell’Immacolata [...] Concezione di Maria Vergine) Le appartenenti alla congregazione fondata nel 1583 a Napoli dalla venerabile Orsola Benincasa ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] christianae et regularis, ibid. 1645.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Chiericiregolariteatini, bb. 2104/1, cc. 30, 71; 2140/102 passim; Roma, Arch. generale dei padri teatini, voll. 96-97 passim; 133, c. 90; 148, c. 110; 149, cc. 104 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] del trattato.
Il G. morì a Milano il 6 marzo 1683.
Fonti e Bibl.: A.F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, s.v.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1783, III, s.v.; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Venezia-Roma 1960. Per i rapporti con gli ambienti della riforma cattolica: P. Paschini, S. Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolariteatini, Roma 1926, passim; F. Saponaro, Il card. Gerolamo Aleandro, Padova-Napoli 1954. ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , trascorse un lungo periodo tra S. Agostino, ospite di Seripando, e S. Silvestro al Qurinale presso i chiericiregolariteatini, dove rimase fino alla nomina cardinalizia, insegnando loro greco ed ebraico.
Creato da Pio IV cardinale diacono di ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Thiene, Vicenza, 1480 - Napoli 1547); laureato in diritto a Padova, scrittore nella curia papale a Roma (1508), fu ordinato sacerdote nel 1516. Dopo un breve periodo di apostolato a Vicenza [...] altri tre sacerdoti (tra i quali Giampietro Carafa, il futuro Paolo IV) fondò la Congregazione dei chiericiregolari che fu detta poi dei Teatini (breve pontificio del 23 giugno 1524). Imprigionato, dopo il sacco di Roma (1527), dai lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Crema, fra
Orazio Premoli
Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano [...] Thiene, che nel 1523 fondava in Roma i chiericiregolariteatini. Nel 1528 fra Battista, trovandosi a Cremona, spinse S. Antonio Zaccaria a farsi ordinare sacerdote. Il 2 gennaio 1534 morì fra' Battista assistito da S. Antonio Zaccaria; e la sua ...
Leggi Tutto
ARESI, Paolo
Alberto Vaccari
Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò [...] poi quel nome in Paolo quando, il 24 luglio 1590, abbracciò l'istituto dei chiericiregolariteatini. Compiuti sli studî, a soli 24 anni fu chiamato a insegnare filosofia a Napoli e poi teologia ivi e a Roma. Né fu meno valente in lettere, tanto che ...
Leggi Tutto
MONTENERO
Placido Lugano
Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi [...] succedettero i gesuati, che edificarono la grande chiesa. Soppressi nel 1668 i gesuati, ne furono investiti i chiericiregolariteatini; quindi, con motuproprio del 28 ottobre 1792, il granduca Ferdinando III affidò il santuario ai monaci benedettini ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] cardinalizia, però, il Carafa rinunziò alla diocesi e fondò (con S. Gaetano) l'ordine dei chiericiregolari, che dalla sua diocesi prese il nome di teatino.
Sia una certa sfiducia nell'attività di Clemente VII, sia il bisogno di riformare il clero ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...