Ecclesiastico (n. Toucy, Yonne - m. 1142 circa). Monaco a Longpont e quindi a Cluny (1119 circa), si recò a Roma nel 1120, e nel 1121 fu eletto cardinale vescovo di Tuscolo. Nel 1127 sarebbe stato inviato [...] come legato in Palestina e di lì in Polonia (1139) e in Aquitania. Da identificarsi, pare, con quel chierico di Parigi che nel De via Hierosolymitana poeticamente narrò, in 6 libri in esametri rimati, la storia della prima crociata. Scrisse una Vita ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] della Facoltà di Magistero dell'Università di Palermo, 1969, pp. 245-358; P. Lojacono, La chiesaabbazialedeiSantiPietroePaolo a Casalvecchio Siculo sul torrente Agrò (Messina), in Hommages à Marcel Rénard (Collection Latomus, 103), Bruxelles ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] stemmi di Clemente VII, e quelle della facciata della chiesaabbaziale di Saint-Antoine-du- dei ss. PietroePaolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, oggi scomparsi, ma di cui rimangono stampe. Più tardi sono i busti dei due santi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] I plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesadeiSanti Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli Cristo nel catino dell'absidiola e, più in basso, i busti di S. Pietroe S. Paoloe altri affreschi con motivi vegetali. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] chiese di S. Donato, Ss. Quirico e Giulitta e nel chiostro di S. Cristoforo (Moretti, Stopani, 1981), nel secondo nell'abbazialedei Ss. Salvatore eesantie nel verso ventisei episodi della Passione di Cristo, costituisce la fonte e la pietraPaoli, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] delle chieseabbaziali di S. Pietro al Conero (prov. Ancona), Santa Croce dei Conti di Sassoferrato (Giorgi, 1992) e S. con il Redentore benedicente tra i ss. PietroePaolo proveniente dalla chiesa di S. Pietro (Ancona, Mus. Diocesano d'Arte ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Bernardino, PietroPaolo di Adamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di Lorenzo Maitani si manifesta, secondo Carli (1960), anche nei tre mirabili crocifissi in legno, il più antico dei quali è conservato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] porte, con il corpo principale della chiesa; robusti contrafforti segnano gli angoli e fiancheggiano le entrate.
Un esempio particolarmente significativo è quello della chiesa dedicata ai ss. PietroePaolo a Canterbury (Kent), fatta costruire da ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] chiesaabbazialeee quelli contrari all'impiego dei gesuiti in compiti pastorali nelle diocesi. Toccò a mons. Rorà intervenire a nome del re nei confronti di sei vescovi (tra cui d'Orlié ePaolo Cibrario, Lettere ined. di santi, papi, principi, Torino ...
Leggi Tutto
CLUNY o Clugny (lat. Cluniacum; A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Maurice ALLEMAND
Pietro PISANI
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; [...] eretto un monastero in onore deisanti apostoli PietroePaoloe che ivi si riuniscano dei monaci viventi sotto la regola fu ricostruita in gran parte. La chiesaabbaziale era stata eretta dal 1089 al 1135 e completata verso il 1220 con l'aggiunta ...
Leggi Tutto