DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] parte del Libellus de supplemento: il D. obbliga Caterina a recarsi, per ascoltare la messa, in Camporegio anziché nella chiesadellaMisericordia, e prova amarezza, turbamento e dubbio sui digiuni compiuti dalla sua penitente (ibid., II, 2, 6), la ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi è il primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] . Utopía, pensamiento y compromiso (2005), Solo l'amore ci può salvare (2013), La Chiesadellamisericordia (2014), Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli (2016), primo libro-intervista, La felicità in questa vita ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] 1663); al 17° sec. risalgono S. Giovanni, S. Paolo e Palazzo Comunale; al 18° sec. il duomo, S. Filippo, chiesadellaMisericordia (fondata nel 1447), il teatro (A. Bibiena). Notevole il grandioso Sferisterio neoclassico per il ‘gioco del pallone al ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] superbo tramonto, con le fabbriche di Luigi Vanvitelli: a Macerata, la piccola chiesadellaMisericordia, di singolare planimetria, a Urbino per il rinnovamento interno dellechiese di S. Francesco e di S. Domenico, questo inteso con straordinaria ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] e il convento degli Olivetani (1740), a Macerata quelli per la chiesadellaMisericordia, a Loreto si completava il campanile della Basilica, a Siena si trasformava internamente la chiesa di S. Agostino (1747). La carica di architetto di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . Il primo svolse la sua attività soprattutto a Mondovì e vicinanze: chiesadellaMisericordia, 1708-1725; collegio dei gesuiti, 1713; facciata dellachiesadella Missione (questa chiesa contiene affreschi del padre Andrea Pozzo del 1679); S. Croce a ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] finestre e loggiati ai piani superiori. Una bella porta a timpano del Rinascimento romano, posta avanti alla chiesadellaMisericordia, può ritenersi l'ultima espressione artistica di questo periodo.
Storia. - Tagliacozzo si affaccia alla storia nel ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] di Francesco Gallo, il cui nome è strettamente legato alla storia costruttiva di Mondovì: chiesadellaMisericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di S. Chiara oggi sede della scuola normale, ospedale di S. Croce, cattedrale di S. Donato, sorta su ...
Leggi Tutto
ALICANTE (A. T., 41-42)
Gi. Ca.
R. Ma.
Gi. Ca.
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra [...] , con una buona statua della Vergine, del sec. XV. Notevole anche la chiesadellaMisericordia, l'ospedale di San Giovanni conte e ‛Abd al-‛Azīz ibn Mūsà, il figlio del conquistatore della Spagna. Nel 1097 fu assoggettata da Aben Omar e nel 1114 da ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] kmq. 107,76), disseminato di villaggi e casali, ne conta 14.309.
Monumenti. - Rimangono ancora avanzi delle mura trecentesche. Nella chiesadellaMisericordia si trovano: un pulpito del pisano Giovanni di Balduccio, un crocifisso di legno, dipinto da ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...