Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Ariani, con mosaici stilisticamente diversi dai precedenti (benché ispirati a quelli del battistero neoniano), e la chiesadelloSpiritoSanto (già cattedrale ariana, in parte rifatta nel 16° sec.). Del palazzo di Teodorico restano tracce (mosaici ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Napoli 1729 - ivi 1814). Formatosi alla scuola del Solimena, attraverso le esperienze di F. De Mura e C. Giaquinto giunse a un cromatismo più chiaro e luminoso (Cristo Redentore e santi, [...] 1753, Aversa, S. Domenico; Assunta, 1773, Napoli, chiesadelloSpiritoSanto, ecc.). Come scultore, portò a termine la decorazione della capp. Sansevero a Napoli (1766-68), eseguendo, oltre a varî monumenti funebri, la bella pala marmorea con la ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] , 1406-16, restaurato nel 1942; duomo, 1421-1573, di V. Ensinger e H. Küng). Del sec. 18° sono la chiesadelloSpiritoSanto, il Kornhaus, l’ospedale, la Polizeiwache e l’antica biblioteca; il palazzo Federale è del 1852-1902. Importanti istituzioni ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Napoli 1734 - m. forse ivi 1789). Le sue opere più importanti si trovano a Napoli, nella chiesadelloSpiritoSanto e in quella di S. Eligio Maggiore. Lavorò per il Palazzo Reale di Napoli, [...] per la Reggia di Caserta e per l'arazzeria. Figura poco nota presenta una personalità interessante per il notevole senso cromatico ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] le cliniche universitarie (1925), il palazzo delle esposizioni Münsterland (1926) e la chiesadelloSpiritoSanto di Joseph Kremer (1929). Il museo diocesano contiene prodotti dell'arte sacra medievale della Vestfalia. Il museo vestfalico possiede ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Orlando Grosso
Pittore e incisore. Nacque a Genova circa il 1632; vi morì nel 1657. Figlio di Giovanni Andrea (1605-1657), mediocre pittore paesista, studiò alla scuola paterna [...] certi e alcune stampe nelle quali si rileva l'influenza del Castiglione. Il San Fernando e il mendico, eseguito per la chiesadelloSpiritoSanto, e oggi nella Galleria di palazzo Bianco a Genova, è l'opera sua più sicura, ma di uno stile cortonesco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Ettiswil (1773) e Ruswil (1783). Nelle regioni protestanti edifici interessanti sono la chiesa sulla Fusterie a Ginevra (1707, Vennes) e la chiesadelloSpiritoSanto a Berna (1722, Schildknecht).
Nell'architettura profana, sin dall'inizio del sec ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN (in danese København: "il porto dei mercanti"; A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Otto ANDRUP
Giuseppe GABETTI
Gaetano SILVESTRI
Hans W. AHLMANN
Camillo MANFRONI
Capitale della [...] porti baltici. Non sembra infine che la franchigia portuale abbia molto influito sullo sviluppo della marina mercantile danese.
Monumenti. - La chiesadelloSpiritoSanto (sec. XVI) è uno dei pochi edifici anteriori alla Riforma. Divenuta, dopo la ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] lo stallo Ranzau (1543), il fonte battesimale, adorno di bassorilievi, fuso (1344) da Johann Apengeter. La chiesadelloSpiritoSanto, già del convento dei Francescani, costruito circa il 1240, è costruzione laterizia, ben conservata, di stile gotico ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] del primo Medioevo, con bella cinta e numerose torri di difesa. Le chiese più antiche risalgono al sec. XIII: il duomo, S. Nicola, S. Olai e la chiesadelloSpiritoSanto; dall'alto della torre di S. Olai (m. 139) con tempo sereno si distingue la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...