Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La chiesa della SantaCrocedi Aghtamar
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] cappella palatina costruita dall’architetto Manuel, come tramanda una fonte dell’epoca. La chiesa, dedicata alla SantaCroce, è tutto ciò che rimane di questo complesso residenziale. Dopo un recente restauro, è stata trasformata in museo.
L’edificio ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] Donatello: si racconta che Brunelleschi, dopo aver visto il Crocifisso scolpito per la chiesadiSantaCroce nel 1425, accusò l'amico di "aver messo in croce un contadino". In quest'opera, infatti, a differenza dei crocifissi tradizionali dove Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] , ritagliano letteralmente la città da un capo all’altro, dalle vicinanze di piazza del Popolo (dove viene innalzato un nuovo obelisco) alla chiesadiSantaCrocedi Gerusalemme, mentre la terza, via Panisperna, conduce verso l’area più centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] Rossellino (1409-1464) che introduce una nuova tipologia di sepolcro nel Monumento funebre di Leonardo Bruni, realizzato tra il 1446 e il 1450 per la chiesadiSantaCroce a Firenze. Cancelliere della Repubblica fiorentina, Leonardo Bruni era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] della memoria affettiva oltre che civica del defunto. La tomba di Maria Cristina d’Austria conservata alla Augustinekirche di Vienna e il Monumento a Vittorio Alfieri nella chiesadiSantaCroce a Firenze (1804-1810) preludono infatti al sentimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] e l’Oriente che premono con le loro influenze e i loro apporti. Sorta vicino alla chiesadiSantaCroce e al Mausoleo di Galla Placidia, la chiesa ha inglobato un precedente sacello del V secolo dedicato al martire Vitale, innalzato proprio sul luogo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di
Rossella Cancila
SANTACROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di. – Nacque l’11 dicembre 1581, primogenito di Giovan Battista [...] della famiglia Imbarbara, ma dopo un anno, come da sue disposizioni testamentarie, la salma fu traslata nella madre chiesadiSantaCroce, da lui edificata, e deposta innanzi alle scale dell’altare maggiore del Ss. Sacramento.
Nominò suoi eredi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
Paolo Fontana
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni [...] ; la chiesadiSanto Spirito, il palazzo Pitti e la villa Pitti a Rusciano; mentre si possono considerare della sua scuola l'elegantissimo palazzo eretto dai Pazzi prima della famosa congiura, la Badia Fiesolana, il chiostro grande diSantaCroce ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesadiSantaCrocedi Spiano La Battaglia di Ponte Milvio e L’Esaltazione della Croce. Nel 1739 era di nuovo nella natia Penta, nella chiesa dedicata ai Santi Bartolomeo e Guglielmo (erroneamente M. t: Penta ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] " ispirarono a Omero il suo guerresco canto immortale; e i mausolei di Niccolò Machiavelli, di Michelangelo, di Galileo, di Vittorio Alfieri, tutti raccolti nella chiesadiSantaCroce a Firenze, inciteranno, quando che sia, gl'Italiani a dare opera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...