maroniti Membri della comunità cattolica del Libano che dipendono dal patriarcato di Antiochia . [...] Traggono il nome dall’anacoreta Marone (m. inizi 5° sec.), sulla cui tomba ad Apamea, presso l’ genuina, detta occidentale o maronita. Il rito maronita è quello di Antiochia, ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] un aggregato di principati più o meno indipendenti, ed una chiesa autocefala, da loro detta chiesamaronita: ritornarono poi al cattolicismo, per influsso dei Crociati, nel 1182 ...
Leggi Tutto
ANTONIANI. - S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato [...] in Egitto, l'ospizio di S. Pietro in Vincoli a Roma e la chiesamaronita di Livorno, fondata nel sec. XVII, allorché quel porto era visitato da numerosi Orientali, ma rimasta ...
Leggi Tutto
FERRARA-FIRENZE, Concilio di. - Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò [...] di Edessa; in quella del 7 agosto 1445 egli sanzionò l'unione con la chiesa caldea e la chiesamaronita, rappresentata la prima da Timoteo vescovo nestoriano di Tarso, che viveva a ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista. - Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio [...] 1582 una nuova missione lo vide impegnato fuori d'Italia, questa volta nel Libano presso la Chiesamaronita. Il 25 febbr. 1578 papa Gregorio XIII, nel quadro della sua politica di ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio. - Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia [...] Clemente XII di presiedere in qualità di ablegato pontificio il sinodo nazionale della Chiesamaronita riunitosi nel Libano alla fine di settembre del 1736. Al compito difficile e ... ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego. - Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, [...] . Altre difficoltà vennero al C. dalle pretese dei cristiani di rito ortodosso sulla Chiesamaronita di Cipro, in teoria sottoposta all'autorità della missione di Terrasanta, in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni. - Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni [...] del pontefice e della Curia sulla possibilità di un proficuo incremento dei rapporti con la Chiesamaronita, che ebbe, fra l'altro, quale primo frutto l'istituzione a Roma di un ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] contiene; nel 1443, con una parte dei giacobiti; subito dopo con i maroniti e i caldei. La Chiesa nel primo Rinascimento. - La seconda metà del Quattrocento è contrassegnata nella ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] Proclamò l’unione della Chiesa latina con la greca e altre Chiese orientali (armena, copta, giacobita di Siria e Mesopotamia, caldea nestoriana e maronita di Cipro). Le principali ...
Leggi Tutto